RICCI, Scipione de'
Mario Rosa
RICCI, Scipione de’. – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1741 da Pier Francesco, di nobile famiglia, auditore presidente dell’Ordine di S. Stefano, e da Luisa Ricasoli.
Dopo [...] di Lione Antoine de Malvin de Montazet, che Ricci presentò insieme con i vescovi di Colle Niccolò Sciarelli e di Chiusi e (pp. 89 s.), e che adombra anche nelle Memorie a sostegno della sua convinzione, sino all’ultimo sostenuta, di aver sottoscritto ...
Leggi Tutto
MATTEOTTI, Giacomo
Mauro Canali
MATTEOTTI, Giacomo. – Nacque a Fratta Polesine, presso Rovigo, il 22 maggio 1885, da Girolamo e da Elisabetta Garzarolo.
Il padre, originario di Comasine in Val di Pejo, [...] s’era stabilito a Fratta, dov’era riuscito a mettere insieme una discreta fortuna. Morì nel 1902 e a sostituirlo nell sua lotta al movimento socialista internazionale, quasi a sollecitare quel sostegno che sentiva mancare nel suo partito. Tra il 1923 ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] tribunali napoletani "il nome di Cujacio e degli altri eruditi", insieme con "l'uso di disputare gli articoli secondo i veri quibus fuit declaratum officia quae sunt de regalibus, in sostegno del carattere pubblico degli uffici; entrambe in N. Ageta ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] .
I drammatici eventi del 1943-44 lo videro protagonista, insieme a un gruppo di funzionari delle Belle Arti, nel recupero di ricerca storica e divulgazione, di militanza critica a sostegno delle correnti artistiche più avanzate. La vastità e la ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] che l'Assemblea, il Triumvirato e le truppe romane lasciassero insieme la città per tentare una ripresa della lotta contro gli Austriaci parlamentare a lui graditi (100.000 franchi nel 1873 a sostegno di Paul de Rémusat; la stessa somma nel 1877 per ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] o copie di loro opere realizzate dalla bottega di Annibale, insieme con quadri di Annibale stesso. I soggetti dei dipinti vennero di rimpiazzarli con altri del Carracci.
Non era questo il sostegno più utile che poteva dare ai gesuiti, visto che la ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] universale, gli interventi economici a sostegno delle finanze dello Stato (mediante prestiti dal generale K. Gorzkowski. Nel pomeriggio del 27 agosto il M. salì insieme con gli altri proscritti sul francese "Pluton", diretto a Corfù, quindi il ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] annunciato dalla società editrice Impredit col sostegno di fondi occulti provenienti dal Partito volume La parte difficile e altri scritti (Milano 2003), che insieme al romanzo eponimo riproponeva Racconto d’inverno, quattro racconti tratti da ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] al giornale La via del Piemonte, creato da Olivetti a sostegno del Movimento di Comunità da lui fondato, in vista delle Bellocchio e con la Cherchi).
Lavorò all’inizio del 1968, insieme a Mikeš, alla traduzione delle poesie del poeta ceco Jiří Orten ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] con Bonaparte e dove quindi risiedeva il potere effettivo. Insieme all'ex nobile Carbonara ed all'ex segretario di Stato che solo con il ricorso al prestito, e quindi con il sostegno del proprio credito, poteva sperare di sopravvivere; ma nel far ciò ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...