CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] momento delle prime esperienze culturali significative, che fece insieme a Manlio Cancogni, la cui conoscenza, avvenuta Lega socialista dei radicali di Francesco Rutelli). Il mancato sostegno di Cancogni alla proposta di disarmo e il parere negativo ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] L. IV verso le città campane per garantirsene il sostegno nella cruciale circostanza della formazione della lega antiaraba che portò L. IV morisse, papa e imperatore avessero tenuto insieme in Roma un'assise giudiziaria per valutare la posizione di ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] chiarezza sulla fase anteriore al 1521 trova pertanto un unico sostegno nei dati di stile delle opere, che suggeriscono di sua proprietà. Colpisce l’assoluta singolarità di un tale insieme di opere dedicato a quel singolo episodio evangelico (per ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] documento del 30 agosto lo vede testimone a un atto insieme al fratello Gabriele, futuro canonico del duomo.
La prima opera la stima del lavoro sarebbe spettata a Giovanni Guidetto di Sostegno e a Spanzotti. Agli anni Novanta dovrebbero risalire due ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giovanni
Mariarosa Cortesi
(Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] impegni al Concilio, Tortelli partì per Bologna con il sostegno del cardinale per completare i suoi studi alla Facoltà viaggio da Roma a Firenze, compiuto dopo il 15 giugno insieme al cardinale Ludovico Trevisan, per fuggire l’epidemia di peste ...
Leggi Tutto
NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] . Nel 1861 offrì al generale Enrico Cialdini il sostegno dei democratici nella lotta contro il brigantaggio in cambio avversario del nuovo regime e del piemontesismo. Inoltre, insieme con Giuseppe Lazzaro e al duca Gennaro Sambiase Sanseverino ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] moscia, e con gli anni la gran chioma canuta: un insieme da cui affiorava un carisma naturale, una fascinazione quasi ipnotica da anni, poi bruscamente chiuso per il venir meno del sostegno economico da parte degli Enti locali. Qui, rielaborò le ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] 1° agosto 1537. I suoi carmina testimoniano il sostegno alle successive azioni antimedicee di Strozzi, mentre era per Maria Salviati, madre di Cosimo, pubblicata in quello stesso anno insieme con un Sermone fatto alla Croce che, per i suoi punti di ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] .
Esordì con saggi e raccolte entomologiche e, insieme, con lavori di istologia, sulla strada tracciata dal anatomia comparata a integrazione e sostegno della semplice anatomia, e l'embriologia e l'etologia a sostegno dell'anatomia comparata. Sono ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] dei confini di tale disciplina, che Patrizi presenta come insieme degli eventi del passato, presente e futuro, rendendo rigore e degli artifici sofistici introdotti da Aristotele a sostegno delle proprie tesi. Scardinata è l’immagine stessa dello ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...