ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ)
Federico Masini
Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] Diplomatosi nel 1881, nell’aprile di quell’anno fece domanda – insieme al suo ex compagno di corso Onia Tiberii – per essere impiegato della tortura in Cina, per il quale ottenne il sostegno di diversi personaggi stranieri residenti a Hong Kong, fra ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] anche uno dei principali tramiti con le fonti di sostegno finanziario del nuovo partito. Dal luglio 1944 fece politica produttivistica stimolata dall'intervento pubblico. Nel febbraio partecipò, insieme con lo stesso La Malfa, con La Pira, Fanfani, ...
Leggi Tutto
VALIGNANO, Alessandro
Giovanni Pizzorusso
VALIGNANO (Valignani), Alessandro. – Nacque tra il 15 e il 20 febbraio 1539 a Chieti da Giambattista, membro della famiglia nobile più importante del capoluogo [...] assolutamente dannosi per l’apostolato, trovando il sostegno di Ricci che condivideva la strategia dell’adattamento Indica, X-XVII, Romae 1968-88 (per i voll. XIV-XVII insieme a J. Gomes).
Oltre alla fondamentale, seppur parziale, biografia di Schütte ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] Il C. partecipò al celeberrimo colloquio del 6 marzo con Carlo Alberto, insieme col Lisio, col San Marzano e col Santarosa. È noto che su a condurre con tenacia la battaglia moderata a sostegno dei governi successivi; egli era infatti convinto dell ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] della Sera conduce con U. Oietti un'energica azione di sostegno. L'appoggio al Salvemini, tuttavia, non fu che un episodio sino all'episodio ultimo del voto contrario al Concordato, dato insieme con soli altri cinque senatori. Ma il laicismo dell'A. ...
Leggi Tutto
FLORA, Francesco
Massimo Onofri
Nacque il 27 ott. 1891 a Colle Sannita (Benevento) da Giuseppe e Vincenza Di Lecce. Trovatosi, poco più che adolescente, a capo di una numerosa famiglia per la prematura [...] massa.
Nella seconda parte (Difesa e apologia dell'uomo), a sostegno del suo "umanesimo della macchina", il F. tentava, con passo italiani contemporanei (Pisa), Leonardo (Milano), e curò, insieme col Mazzali, le edizioni integrali a raffronto, con ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] veste di notaio. Nel luglio seguente il M. e Verdi trascorsero insieme un periodo di cura a Recoaro, dove maturarono i progetti per il Fitti carteggi, in buona parte inediti, testimoniano il sostegno affettuoso e nello stesso tempo concreto dato a ...
Leggi Tutto
BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid
Angela Ida De Benedictis
Nicola Scaldaferri
Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts.
Gli esordi
I genitori, [...] in Italia, a Milano, nel 1949, grazie al sostegno della famiglia, ottenendo in seguito una borsa di studio da Berberian quello stesso anno sotto la direzione del compositore, insieme a Three little songs e Three songs from William Shakespeare. ...
Leggi Tutto
ROTARI
Claudio Azzara
– Duca longobardo di Brescia, verosimilmente nato agli inizi del VII secolo come si legge nel prologo dell’Editto delle leggi della sua stirpe (da lui stesso fatte codificare per [...] che Rotari abbia puntato a ottenere il sostegno degli exercitales assicurando loro protezione contro le aristocrazia, chiamati nell’Editto «iudices». Tutti costoro ‘trovavano’ insieme le norme nel patrimonio della tradizione tribale, in cui ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] nominò conte di Romagna Jean d’Eppes, designandolo, insieme con Taddeo di Pietrarubbia, comandante dell’esercito che una mossa a tenaglia, armando l’esercito pisano, cercando il sostegno del re d’Aragona e trovando valida alleanza negli aretini, il ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...