GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] Roma, chiese alla corte inglese almeno un sostegno finanziario: la situazione militare, infatti, nonostante di Roma (6 maggio 1527). Da Castel Sant’Angelo, dove era rinchiuso insieme col pontefice, l’influente datario G.M. Giberti lanciò un appello - ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] storico e sempre in quegli anni fu sua l’idea, insieme all’amico Paolo Ravenna, socio di Italia Nostra e influente fautori della rimozione di via dei Fori Imperiali. Il sostegno al cosiddetto progetto Fori, proposto dal soprintendente Adriano La ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] vita a Roma
Il primo gennaio 1956 Kounellis, grazie al sostegno economico del padre, giunse a Roma, città nella quale visse frammenti in gesso di una statua di Apollo disposti, insieme a un corvo impagliato, su un tavolo. Kounellis partecipava ...
Leggi Tutto
RUINI, Meuccio
Lucio D'Angelo
RUINI, Meuccio (propr. Bartolomeo). – Nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877, primo dei cinque figli di due maestri elementari, Antonio, un ex garibaldino, e Anna Buccella. [...] del 14 giugno 1914, anche perché, grazie al sostegno di Sacchi e alla considerazione che aveva saputo conquistarsi calare del 1942 e gli inizi del 1943, di promuovere insieme con Ivanoe Bonomi la costituzione del Comitato delle forze antifasciste, ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] della ripresa del dopoguerra, anche con l’auspicio e il sostegno di Benedetto Croce, che aveva appena dato vita all’ sede della Sibilla, fosse «il modo più immediato e, insieme, più completo di commemorarlo». Gigante dedicò inoltre al poeta ...
Leggi Tutto
DECIO, Filippo
Aldo Mazzacane
Nacque nel 1454 a Milano, dove il padre Tristano, patrizio del piccolo centro di Desio, del quale portava il nome, conduceva vita di gentiluomo, frequentando la corte e [...] R. Orlandi nel 1490 e fu ristampata poco dopo a Pisa insieme con l'altro commentario alle Decretali Super rubrica de iudiciis (per non originale nella sostanza, costituì il principale sostegno giuridico del consesso, imponendosi a lungo come ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] esercito da inviare in Alta Italia contro gli austriaci a sostegno delle forze piemontesi.
Pepe incontrò difficoltà nel formare le 22 agosto 1848 venne firmata la resa, e il 28, insieme a Manin e ad altri importanti esponenti della Repubblica, Pepe ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] umani. Dopo l’assegnazione nel 1975 del premio Nobel insieme a Temin e Baltimore per le loro «scoperte riguardanti soli tre giorni dal novantottesimo compleanno.
Il magistero, il sostegno alla ricerca, i riconoscimenti
Come quello dei suoi maestri ...
Leggi Tutto
TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] all’interno dell’aristocrazia castigliana, fu sempre il più solido sostegno. Il secondo duca d’Alba fu anche l’artefice del della guarnigione spagnola di Corone in Grecia e nel 1535, insieme al fratello García, che aveva anch’egli intrapreso la ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] Balboni indicano "intorno al 1230", ma senza portare ragioni a sostegno della loro tesi.
Per il luogo di nascita della E alla presenza del vescovo di Ferrara. il veneziano Giovanni Quirini, insieme con la fidata Melenida la E. pronunziò i voti solenni ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...