PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] . La sua carriera politica prese avvio da quel momento. Insieme ai fratelli Alessandro e Vittorio e ad altri 18 ammoniti stavolta a Lucca, ebbe tuttavia breve durata. Grazie al sostegno diplomatico dei francesi e degli stessi fiorentini, infatti, la ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] territori della Chiesa, papa Borgia si avvalse del sostegno militare dei membri della sua famiglia; nel 1497 il da Varano e Federico da Montefeltro «gareggiarono insieme nella magnificenza», rivaleggiando nella committenza artistica e letteraria ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] J. venne chiamato a Roma e incaricato di rappresentare, insieme con De Gasperi e Spataro, la Democrazia cristiana (DC 1946, raccolse i consensi di un quarto degli iscritti a sostegno dell'opzione monarchica.
Candidato alle elezioni generali del 2 ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] ), presentato alla prima Nazionale di Firenze del 1861 insieme a Bagno pompeiano, Il conte Lara e il suo Anche per questo filone figurativo l’ispirazione del pittore trovò sostegno nell’analisi approfondita delle fonti, il Corano, la biografia ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] si trovava ancora in Spagna (dove si era trasferito nel 1603 insieme ai due fratelli maggiori, Filippo Emanuele – che vi morì nel e militare della Spagna, Maurizio, insieme con il fratello Tommaso e con il sostegno delle sorelle infante, decise di ...
Leggi Tutto
STEFANO V, papa
Lidia Capo
STEFANO V, papa. – Nacque a Roma dal nobile Adriano, della regione via Lata (così il Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, 1892, p. 191) non prima dell’850, dato che [...] a Roma inviò il suo cancelliere Liutvardo, vescovo di Vercelli, che dispose insieme al papa «di molte cose».
Ad Adriano III va assegnato un atto (p. 192), ponendosi così non in concorrenza ma a sostegno del ruolo del papa, che resta colui che cura e ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] sfuggiva al suo controllo. A Milano il carismatico aveva il sostegno del governatore marchese di Caracena e del conte Arese; l'orazione di quiete e la devozione agli angeli, insieme con motivi millenaristici e pauperistici. Borri aveva già iniziato ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] in suo nome a Roma per rendere omaggio al papa, insieme al fratello Ermes. Approfittando di questa occasione chiese al Medici una né dall'altra parte veniva al B. alcun effettivo sostegno gli tolse definitivamente ogni speranza, mostrando che ad una ...
Leggi Tutto
LONZI, Carla
Maria Luisa Boccia
Nacque a Firenze il 6 marzo 1931 da Agostino, artigiano, e Giulia Matteini, diplomata maestra, entrambi orfani. Era la prima figlia, accolta come «la creatura più attesa» [...] intellettuale e umano, segnato dal fervore di fare e pensare insieme. Nel 1955 pubblicarono su Paragone un articolo su Ben Shan inquietudini e preoccupazioni economiche e professionali. Trovò sostegno nella scrittura, come le era già accaduto ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] di guerra per Matteo Visconti nella lotta che costui conduceva insieme con Bologna, Parma, Piacenza e Verona contro la lega
In quell'anno i guelfi di Pontremoli attaccarono, con il sostegno militare di Lucca, la parte ghibellina che fu difesa solo ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...