CAO PINNA, Vera
Giulia Zacchia
Indiscussa e coraggiosa pioniera dell'econometria italiana, ricordata come una donna gentile, riservata, forte e anticonvenzionale, Vera Cao Pinna nacque il 23 dicembre [...] più giovane di lei: le tre donne trascorsero tutta la loro vita insieme (né Vera né la sorella si sposarono o ebbero figli) isolate muoversi in un universo fortemente maschilista, e il mancato sostegno da parte dei colleghi (accademici e non) fecero ...
Leggi Tutto
COMISSO, Giovanni
Marcello Carlino
Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] ha notizia, insomma, di clamorose prese di posizione pubbliche, a sostegno del fascismo, da parte di Comisso. Ma le sue scelte . La sensazione era giustificata anagraficamente e scaturiva, insieme, dalla rovina ormai addensatasi sull'Europa, con gli ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] dandosi alle macchinazioni, dalle quali Ascanio si tenne lontano onde non compromettere il sostegno alla promozione cardinalizia, che la cognata gli promise insieme a una compensazione di ordine monetario.
Il prudente contegno che Sforza esibì in ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Modena nel 1519 da famiglia di piccola borghesia notarile: il padre ser Bartolommeo Barbieri di Castelnuovo era amministratore di alcuni feudi del [...] alla "origine della poesia rimata", a sostegno della tesi araba dell'Andrés condivisa dal . lat.4087, sez. II [il Canz. prov. b2],e dalla silloge, messa insieme da G. Pla con materiali barbieriani per una antologia rimasta inedita, del Vat. Barb. ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] il conteggio (se sui voti validi o sull’insieme dei votanti), dai sospetti di brogli in favore della e religiose, lo rappresentò ufficialmente, intervenne a suo nome a sostegno delle persone e delle aree colpite dalle calamità naturali, come ...
Leggi Tutto
MATTEO d'Aiello
Francesco Panarelli
MATTEO d’Aiello (D’Aiello; Matteo da Salerno, Matteo notaio). - Figlio di Nicola e di Marotta, nacque a Salerno intorno agli anni Trenta del XII secolo.
M. è comunemente [...] intermediario con il papa Alessandro III per ottenere il sostegno pontificio alla sostituzione del re Guglielmo I con Maione, di Aversa). Nello stesso anno Gualtiero e M., insieme con il vescovo Riccardo di Siracusa, ordinavano all’ufficio ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] del 1867, quando venne elevato dal grado di apprendista a quello, insieme, di compagno e di maestro, e quando a Firenze promosse l democratico come Pianciani, anche se privo del sostegno della maggioranza moderata e clericale presente in Consiglio ...
Leggi Tutto
WILDT, Adolfo
Margherita d'Ayala Valva
– Nacque il 1° marzo 1868 a Milano, primogenito di sei figli di Adamo, custode di palazzo Marino, di lontane origini svizzere, ma milanese da generazioni (il nonno [...] Secessione di Monaco L’uomo che tace. In questi anni, grazie al sostegno di Rose, espose con regolarità a Monaco (1895, 1900, 1902), da Sarfatti. Esposto alla Biennale veneziana del 1924 insieme ai busti di Grubicy e Toscanini, il Mussolini mostrò ...
Leggi Tutto
COMICI, Leonardo Emilio
Mario Barsali
Nato a Trieste da Antonio, operaio in un cantiere navale, e da Regina Cartago il 21 febbr. 1901, subito dopo gli studi medi, nel 1916, era entrato a lavorare come [...] "soffitti", fino allora ostacolo insormontabile: chiodi di sostegno e progressione, spinta dei piedi e trazione delle Campanile di Popera, con Arturo Dalmartello, il 24 ag. 1939.
L'insieme delle norme su cui per il C. doveva fondarsi la pratica dell' ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] in futuro.
Al rientro a Firenze Strozzi era considerato insieme con Francesco Vettori l’uomo più influente sul duca, Medici, che rivendicava il ruolo di primo cittadino con il sostegno di Strozzi, esplosero violentemente. Nel giugno del 1535 fu ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...