CERONE, Domenico Pietro
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bergamo nel 1566, come si ricava dalla scritta "D. Petrus Ceronus-Bergomum-Anno Aetatis Suae XXXXVII" che incornicia il ritratto che lo raffigura [...] già ripromesso di scrivere un trattato di musica (questa notizia, insieme a pochissime altre che si riferiscono alla prima parte della sua musicale e la completezza delle fonti raccolte a sostegno, della trattazione giustificano certamente il motto " ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno
Francesco Bello
Roberto Dulio
ZEVI, Bruno. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1918, terzogenito di Guido (1883-1975) e di Ada Bondì (1891-1946), figlia di un agiato commerciante. Il padre, ingegnere [...] 30 partì per Londra a bordo della nave militare Queen Mary insieme a Cianca, Garosci e Tarchiani. Erano autorizzati, come scrisse alla vigilia della guerra – per confrontarsi sul possibile sostegno degli USA a un governo di centrosinistra in Italia. ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] Corsini, opta per binati di colonne, nicchie e statue a sostegno di una trabeazione sinuosa sulla quale corre un ballatoio intorno a a sottolineare la semplice volumetria architettonica di tutto l'insieme. Un'altra opera compiuta dal F. a San Miniato ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] un pubblico saggio di meccanica. Il 1° luglio 1793 lasciò il collegio insieme al fratello maggiore Alfonso (che morì di lì a breve, l'8 verso le pressanti esigenze di uomini e mezzi a sostegno dello sforzo bellico di Napoleone.
Dopo la disfatta ...
Leggi Tutto
– Famiglia nobile napoletana, testimoniata nelle fonti epigrafiche, narrative e documentarie più antiche con la forma onomastica Zurolo, che fu ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. [...] Zurlo (morto nel 1380), fedele sostenitore di Giovanna I, che subì – insieme ad altri baroni regnicoli – la confisca dei beni da parte di Urbano VI per il sostegno riconosciuto al papa avignonese Clemente VII.
A Napoli era ampiamente attestato l’uso ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] fu infine sconfitto il 25 maggio 1281 a Vaprio d’Adda insieme alle alleate schiere friulane, cremonesi e lodigiane e, come s. celebrare quella vittoria.
Il 27 dicembre 1282, con il sostegno di alcuni cavalieri e del Popolo, Visconti cacciò il podestà ...
Leggi Tutto
MENNI GIOLLI, Rosa
Patrizia Caccia
Mirella Mingardo
MENNI GIOLLI, Rosa - Rosa Menni nacque a Milano il 13 maggio 1889. Il padre Guido era un alto funzionario della Banca Commerciale Italiana; la madre, [...] per allestire un nosocomio militare. Ma suo indiretto sostegno alla causa del conflitto passò anche attraverso l’arte nel 1923, fu promossa per esaltare l’artigianato italiano nel suo insieme, ma la sezione che ebbe il maggior peso fu quella tessile, ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] e soprattutto risultano carenti gli elementi cronologici a sostegno delle opere, in modo che la vicenda chiesa del Gesù: un bozzetto, già in pal. Durazzo della Meridiana, è insieme con altri nella coll. Wannenes (Zampetti, 1967, p. 25, fig. 17 ...
Leggi Tutto
REDI, Francesco
Gabriele Bucchi
Lorella Mangani
REDI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 18 febbraio 1626 dal medico Gregorio e da Cecilia de’ Ghinci.
Fino al 1633 visse con la famiglia a San Sepolcro [...] tutte quante si stritolano (Livorno 1671 e Bologna 1671), insieme a quelle dei due contendenti.
Frattanto anche in Francia le il gesuita Filippo Buonanni ripropose nuovi argomenti a sostegno dell’origine spontanea dei viventi. Redi controbatté con ...
Leggi Tutto
PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] impegnarsi in proprio nel commercio di ‘coloniali’.
Nel 1934 Mario, insieme al fratello Pietro e alla sorella Ambrogina (1916-1976), si della locale Camera di Commercio. Grazie anche al sostegno e agli incentivi della committenza militare e civile, ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...