LUCINI, Gian Pietro
Giuseppe Zaccaria
Nacque il 30 sett. 1867 a Milano, nella casa in cui aveva abitato C. Correnti, da Ferdinando Augusto e da Luigia Crespi, originaria di Busto Arsizio.
La casa del [...] inserito alcune sue pagine programmatiche nel Libro delle figurazioni ideali. Insieme con la Licenza, pubblicata nella Prima ora dell'Academia e culturale. Di qui le oscillazioni fra il sostegno alle avanguardie e il recupero degli aspetti ritenuti ...
Leggi Tutto
Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), poi a Piacenza, quindi a Parma (1881), dove studiò legge e frequentò i giovani [...] fu impegnata in un ciclo di conferenze, nel Bolognese, a sostegno del progetto Kuliscioff sul lavoro delle donne e dei fanciulli. Uno della terra d'Italia. Storia,vita,battaglie, che è insieme sintesi della sua attività politica. Il 22 novembre fu ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] politica padana, nel 1397 Venezia mandò una flotta sul Po a sostegno di Francesco I Gonzaga signore di Mantova in contrasto con Milano la Venezia di Antonio Venier mantenne dunque, nell’insieme, una posizione di grande prudenza, evitando interventi ...
Leggi Tutto
VIDUSSONI, Aldo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Nacque a Fogliano Redipuglia, provincia di Gorizia, il 21 gennaio 1914, da Silvio e da Anna Sandri. S’iscrisse al Partito nazionale [...] incisiva che colpisse la vecchia guardia ma senza perderne il sostegno, era un obiettivo fuori della portata di Vidussoni. Inoltre e scema» (p. 583).
Il 21 settembre 1942, Vidussoni, insieme a una folta delegazione del PNF, partiva in treno per una ...
Leggi Tutto
RIARIO, Girolamo
Massimo Giansante
RIARIO, Girolamo. – Figlio di Paolo e di Bianca della Rovere, nacque a Savona il 27 febbraio 1443. La madre era figlia di Leonardo Della Rovere e quindi sorella di [...] Giorgio Marchesi, detto Fiorentino, protagonista quest’ultimo, insieme con i figli e collaboratori Antonio e Checco, alleato. Nella nuova situazione Sisto IV fu indotto a cercare il sostegno di Venezia, per frenare l’avanzata verso Sud di Ercole d’ ...
Leggi Tutto
QUARONI, Ludovico
Alessandra Capanna
QUARONI, Ludovico. – Nacque a Roma il 28 marzo 1911, figlio di Giuseppe, ingegnere, e di Sofia Pia Seitz. I Seitz erano un’antica famiglia di pittori e incisori [...] massa di lavoratori non specializzati nel settore edilizio.
A Roma, insieme al Tuscolano e a Valco San Paolo, l’esperienza del (United Nations Relief and Rehabilitation Administration), sostegno economico che l’amministrazione delle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea
Antonio De Francesco
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea. – Nacque ad Alata, in Corsica, l’8 marzo 1764, da Giuseppe Maria e da Maria Maddalena Giovannai.
La famiglia, stabilitasi [...] , pur confermando lealtà alla Francia repubblicana, riaffermò pieno sostegno ai due accusati, dichiarò ormai privi di ogni legittimità del Consiglio di Stato e mise a punto un insieme di progetti di legge e di pubblica amministrazione che ...
Leggi Tutto
SIRI, Giuseppe
Nicla Buonasorte
– Nacque a Genova il 20 maggio 1906 da Nicolò e da Giulia Bellavista.
All’età di dieci anni entrò nel seminario minore del Chiappeto, ben presto trasformato in alloggio [...] , con pesanti bombardamenti aerei e navali e l’occupazione tedesca. Siri, insieme ad altri sacerdoti genovesi guidati da don Francesco Repetto, collaborò alla rete di sostegno per gli ebrei e alle iniziative a favore della popolazione.
Nel gennaio ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] si dichiara "discepolo di Bellini", verosimilmente in riferimento a Gentile.
Priva di sostegno documentale è l'ipotesi di un discepolato presso L. Bastiani insieme con V. Carpaccio (Ludwig - Molmenti, invertendo l'antica indicazione di Zanetti sul ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Duccio
Isa Belli Barsali
Nacque nel 1418 a Firenze, da Antonio di Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie.
La prima opera da lui firmata [...] , che fu collocata all'interno, era già pronta a quella data, ma non gli elefanti di sostegno. Nel 1455 A. era a Rimini, dopo il viaggio a Cesena, insieme con Matteo de' Pasti e Matteo Nuti; nello stesso anno erano in via di rivestimento le cappelle ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...