ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo
Augusto Frasca
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo. – Nacque a Torino il 4 gennaio 1912, da Lino, ingegnere, funzionario nel ministero dei Trasporti, e da Giuseppina Maria [...] Pubblica Istruzione un accordo in base al quale, insieme con l’istituzione dei Gruppi sportivi scolastici nella con la legge 86/2003, fu istituito il ‘vitalizio Onesti’, a sostegno di ex atleti indigenti.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio del Comitato ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] S. Prassede, 1904-05; S. Maria in Monasterio, 1905-06; ecc.), insieme con una fitta serie di note archeologiche e filologiche, di volumi e di articoli si identificava con il totale e incondizionato sostegno della riforma, che peraltro in quella fase ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] nella Terza Italia, Roma 1996, p. 202). Insieme, essi portavano, anche in un settore apparentemente ancora marginale Hoepli, finanziata con 100.000 franchi svizzeri, per il "sostegno alle istituzioni e iniziative di pubblica utilità […] o che ...
Leggi Tutto
TANASSI, Mario
Giovanni Mario Ceci
– Nacque a Ururi (Campobasso) il 17 marzo 1916 da Vincenzo, avvocato e protagonista di rilievo del socialismo riformista nel contesto molisano sin dai primi anni del [...] nominato ministro degli Esteri – illustrare le motivazioni del sostegno al nuovo esecutivo nel dibattito alla Camera (Atti non riuscì a sanare le fratture. La corrente di Tanassi, insieme con quella di Mauro Ferri, Giacomo Mancini e Luigi Preti ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] di Venezia. Nel gennaio del 1929 con l’esposizione alla sala d’arte Guglielmi di Torino, insieme a Jessie Boswell, Chessa, Nicola Galante, Levi, Menzio, con il sostegno di Persico e la tutela di Venturi, diede il via al sodalizio dei Sei pittori ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] napoletane, il C. fu fatto prigioniero e condotto a Roma, insieme con altri 350 uomini d'arme, al seguito del vincitore Roberto carica di gran siniscalco in cambio del suo intervento a sostegno del conte di Capua, che avanzava in Puglia. Anche ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Madga Vigilante
Nacque a Casamassella (Lecce) il 23 nov. 1890, da Giuseppe e da Costanza de Viti de Marco. La famiglia paterna vantava il titolo baronale di Lucugnano (Lecce), dove possedeva [...] dello stato poetico (ibid. 1934) che - insieme con il precedente Poesia e conoscenza- rappresenta una compiuta dell'assidua assistenza della fedele governante Tina Lambrini, e dal sostegno morale di pochi amici e dell'umile gente di Lucugnano. ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Dionisio
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 17 ott. 1617 dal fiorentino Giacomo, marmoraio, e da Caterina Papini. Fu tenuto a battesimo da Dionisio Nencioni (Dionisio di Bartolomeo), maestro [...] i suoi contemporanei è dimostrata dal coinvolgimento del L., insieme con G. Mozzetti, per iniziativa del tribunale della Nunziatura Severo alla Sanità), anteposte ai piloni impiegati a sostegno delle cupole, delineando una nuova tendenza che si ...
Leggi Tutto
PAOLO I, papa
Paolo Delogu
PAOLO I, papa. – Appartenente a una famiglia della nobiltà romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (odierna via del Corso), venne allevato ed educato nelle [...] anche su Roma e sul suo territorio, fu inviato insieme a un ambasciatore bizantino a Ravenna, dove risiedeva il re della difesa della fede tradizionale dei padri e del sostegno che dava alla venerazione delle immagini. Condannò l’iconoclastia ...
Leggi Tutto
SANT'EUSTACHIO
Marco Vendittelli
SANT’EUSTACHIO. – Le origini di questo casato romano, che ebbe il suo massimo fulgore nei secoli XIII e XIV (potendosi collocare allora a buon diritto nella ristretta [...] Romane urbis potentes» che inviarono una missiva all’imperatore Lotario in sostegno dell’antipapa Anacleto II (C. Baronio, Annales Ecclesiastici, a Trecento, insieme a Sciarra Colonna e a Giacomo Savelli. Nel 1305, appare tra coloro che, insieme ai ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...