MARINO I, papa
Ilaria Bonaccorsi
MARINO I, papa. – Nato presumibilmente nel secondo quarto del sec. IX a Gallese, nel Viterbese, da un presbitero di nome Palumbo, entrò ben presto a far parte del clero [...] nuovamente inviato a Costantinopoli, questa volta da Adriano II, insieme con Donato vescovo di Ostia e Stefano vescovo di verificarsi di un secondo scisma foziano; i pochi documenti a sostegno di tale teoria si sono rivelati fortemente «di parte» – ...
Leggi Tutto
ZANE, Lorenzo (Laurentius Zannius)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nella seconda metà del 1428 da Paolo, appartenente a una famiglia del patriziato della Serenissima, e da Lucia Condulmer (detta anche [...] (Reg. Vat., 542, c. 2r), fu dapprima inviato insieme al cardinale Niccolò Forteguerri a sedare la ribellione dei conti d’ 1474 e in Romagna nel 1475.
Nel 1476 Sisto IV, col sostegno di Rodrigo Borgia, era intenzionato a creare Zane cardinale, ma l’ ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] magistero Maria Ss. Assunta, costituito con il sostegno di Pio XII da Luigia Tincani.
L’esperienza ’eccedenza del numero dei preti deceduti su quelli ordinati (Sguardo d’insieme alla situazione delle vocazioni ecclesiastiche in Italia e nel mondo, in ...
Leggi Tutto
TURCHINI, Lorenzo e Raffaello
Anna Giatti
Di umili origini, Lorenzo Turchini nacque a Firenze il 28 febbraio 1793 da Angiolo e Anna Poccianti.
Ricevette una istruzione elementare grazie a una benefattrice [...] , Antonio Targioni Tozzetti e altri spesero parole in suo sostegno. Nel 1836, per esempio, ottenne una sovvenzione di presso il Museo della Fondazione scienza e tecnica di Firenze insieme alla zangola da burro presentata nel 1855 a Parigi.
Raffaello ...
Leggi Tutto
RAFFAELLI, Giuseppe
Antonella Bongarzone
RAFFAELLI (Raffaele), Giuseppe. – Nacque a Catanzaro il 20 febbraio 1750 (o come altri riportano, nel 1747) da Francesco, avvocato, e da Elisabetta Calabretti.
Studiò [...] mandata fuori per D. Antonio Angiovino e D. Agapito Mannarino (Napoli 1774). Insieme a Niccola Girace patrocinò la causa a pro di D. Fortunato Asciuti in sostegno del fedecommesso ordinato da D. Biagio Asciuti il vecchio nel 1701 (Napoli 1780 ...
Leggi Tutto
ZANCHI, Girolamo
Laura Ronchi
– Nacque ad Alzano Lombardo, oggi in provincia di Bergamo, il 2 febbraio 1516 da Francesco Terenzio e da Barbara Mozzi Morlotti, entrambi di nobile e antica famiglia. Girolamo [...] Vermigli si sentì minacciato e nell’estate fuggì a Zurigo insieme a Lazise e Tremellio. Zanchi e Martinengo restarono in insegnamento, s’inasprì e non bastò a placarlo l’ampio sostegno di numerose facoltà di teologia alle tesi di Zanchi sui temi ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] legami di parentela con la nobiltà di entrambe le regioni.
Insieme con il fratello Vittorio Gaudenzio (1602-32), il M. ma né Innocenzo X né Alessandro VII la concessero, malgrado il sostegno al M. di Massimiliano di Baviera e di altri principi. ...
Leggi Tutto
LONATI (Lunati, da Lunà), Bernardino
Marco Pellegrini
Nacque a Pavia nel 1451 o 1452 da Filippina Beccaria e da Antonio, miles auratus, importante condottiero dell'esercito visconteo che parteggiò per [...] lui per quasi un anno.
Rientrato a Roma nell'autunno 1488 insieme con Ascanio, il L. ne divenne l'attivissimo portavoce durante che nel gennaio 1497 gli Orsini lanciarono con il sostegno di alleati e partigiani dell'area centroitalica. Il L ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] Giovanni Bonivard e Pietro Francisci. L'anno successivo giurò, insieme con il fratello Aimone, di osservare la volontà paterna offerto il territorio di Arles in cambio dei suo sostegno alla candidatura di Giovanni al titolo imperiale. Questo accordo ...
Leggi Tutto
ROSA VENERINI, santa
Simona Negruzzo
Nacque a Viterbo il 9 febbraio 1656, terza di quattro figli (Domenico, Maria Maddalena, Rosa, Orazio). Il padre, Gottifredo (Goffredo), era medico originario delle [...] aperte a tutti, gratuite e finanziate solo con il sostegno dei benefattori o di qualche pubblica istituzione locale.
Dopo vicinanze dell’Aracœli. Da allora si stabilì in città, insieme a quattro maestre, e consolidò l’opera definendo e pubblicizzando ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...