NACCARI, Andrea
Giovanni Paoloni
– Nacque a Padova il 12 agosto 1841 da Giuseppe, possidente, e da Luigia Saggini.
Studiò a Padova, dove frequentò i corsi di matematica dal 1858 al 1861 e si laureò [...] sodio e del potassio. Naccari e Bellati curarono insieme anche un Manuale di fisica pratica, o guida di Torino dal 1889 al 1892. Nel 1886 promosse – col sostegno del consorzio universitario torinese – la costruzione dell’istituto di fisica in ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Giuseppe
Manfred F. Fischer
Figlio di Pietro il Vecchio e fratello minore di Giulio, nacque a Roma nel 1763. Con Giuseppe Valadier (con il quale era imparentato), è il più interessante architetto [...] del Campidoglio; pertanto i due artisti lavorarono quasi sempre insieme.
Nel Foro doveva sorgere una piazza con un Severo, che fu in quell'occasione circondato da un muro di sostegno, perché il terreno degli scavi si trovava a un livello molto ...
Leggi Tutto
TOMMASO I, conte di Savoia
Paolo Buffo
TOMMASO I, conte di Savoia. – Nacque tra il 1177 e il 1178 da Umberto III, conte di Savoia, e da Beatrice dei conti di Mâcon. Acquisì il titolo comitale alla morte [...] il titolo di vicario di Federico II, il secondo il sostegno militare di varie signorie rurali a sudovest del centro urbano, i al Comune con patti di cittadinatico. Nel 1221 i due poteri, insieme con Testona, i Piossasco, i Saluzzo e i conti di ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] non avevano cessato le ostilità contro il Napoletano, fu deputato, insieme con Nicola Barone, al sequestro ed alla vendita dei beni , trasformatosi successivamente in aperto conflitto con il sostegno papale ai baroni meridionali in rivolta, si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Legnano
Margherita Breccia Fratadocchi
Di G., il cui cognome secondo alcuni studiosi (Sutermeister, I, p. 14 n. 15; Ganda, 1984, p. 54) sarebbe stato de Rapis o Rappi, sono ignote le date [...] inoltre che per questa sua attività abbia goduto del sostegno ducale, come risulterebbe da alcune lettere di Gian a Giovanni Giacomo: in un'edizione del 1502, a firma insieme di Giovanni Antonio e Bernardino, e in un'edizione degli Oviliarum ...
Leggi Tutto
ANGELO di Michele, detto il Montorsoli (in religione Giovanni Angelo)
Stefano Bottari
Nacque a Montorsoli (Firenze) nel 1507, e fece il tirocinio, attento principalmente alle forme di Iacopo Sansovino, [...] quale si vede un troncone nel cortile del palazzo ducale, ed insieme la statua di S. Giovanni Evangelista nell'abside del duomo, che tazze concentriche culminate da un gruppo di putti a sostegno della mitica figura di Orione, è tutta una fiorita ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Gian Ludovico
Daniela Cereia
di, vescovo di Ginevra. – Settimo figlio del duca Ludovico di Savoia e di Anna di Cipro o di Lusignano; la sua data di nascita è sconosciuta, ma quasi certamente [...] attiva alla vita militare: nel mese di ottobre del 1468, insieme ai fratelli Filippo di Bresse e Giacomo di Romont – ognuno state armate a spese dei sudditi di Savoia. Il dichiarato sostegno a Carlo il Temerario determinò nel 1475 l’alleanza di Gian ...
Leggi Tutto
STEFANO
Pietro Silanos
Nato plausibilmente entro le prime decadi dell’XI secolo, secondo la testimonianza del vescovo di Sutri, Bonizone, fu di origini borgognone (Bonizonis episcopi Sutrini Liber [...] una missione esplorativa a Milano nel novembre 1057 insieme all’allora arcidiacono romano Ildebrando di Soana con abbandonare i preparativi per l’imbarco e di richiedere il sostegno del conte Roberto il Guiscardo per il ritorno a Montecassino. ...
Leggi Tutto
PANIZZA, Bartolomeo
Maria Carla Garbarino
PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola.
Si laureò in chirurgia [...] l’ospedale militare, dal quale ottenne un prezioso sostegno economico.
Nel 1812 Panizza si arruolò con Assalini nell ritirata: si fermò nei pressi di Witebsk (nell’attuale Bielorussia) insieme al suo paziente per trasferirsi poi con lui a Wilna (l ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio di Pepo e fratello di Ranuccio (comandante della "taglia" dei Comuni guelfi di Toscana nella guerra contro Arezzo) e, secondo la tradizione storiografica [...] Celle (un ottavo), Farnese (un sesto) e Ischia (un quarto) insieme col fratello Nicola e Pepuccio di Ranuccio di Nicola e Nino di Guercio il ruolo che ebbero nella circostanza non si limitò al sostegno militare: quando, dopo il 20 agosto, i guelfi ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...