– Nacque a Pisa il 25 luglio 1846 da Giuseppe e da Elettra Badanelli.
Trascorsa l’infanzia nella città natia, si trasferì con la famiglia a Firenze, dove frequentò il liceo degli scolopi. Ritornò a Pisa [...] guerra franco-prussiana. Al ritorno dalla Francia entrò, insieme con l’amico Luigi Castellazzo, nella Società democratica Parigi, Castellazzo e Socci pubblicarono un indirizzo di sostegno alla Comune che provocò il sequestro delle carte e ...
Leggi Tutto
MORANDI, Antonio
Anna Chiara Fontana
MORANDI, Antonio (detto il Terribilia o Trebilia). – Nacque a Bologna in un edificio posto nell’antica via Larga di S. Domenico (attuale via Marsili), nella parrocchia [...] in muratura, una loggia verso la chiesa, certi pilastri di sostegno, la porta del coro» (1544). Paramenti murari, decorazioni (Rubbi, 2010, p. 129).
Oltre a essersi occupato, insieme con il fratello, in data imprecisata, della ricostruzione di una ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Nina A. Mallory
Nato a Roma il 19 nov. 1679 da Pietro Paolo ed Elena Arpini (Settimi, 1989, p. 113), registrato come architetto negli Stati d'anime della parrocchia di S. Lorenzo [...] nov. 1723 e fu portata a termine verso la fine del 1726 insieme con i due edifici di abitazione su piazza di Spagna, che ne il completamento della scalinata, i muri di sostegno del viale del Pincio, costruiti contemporaneamente, crollarono ...
Leggi Tutto
PERRICCI, Ignazio
Francesco Franco
– Nacque a Monopoli (Bari) il 18 gennaio 1834 da Angelo e Rosa Alba, contadini (Monopoli, Comune, Archivio storico, vol. 1834, n. 34). Fu un grande decoratore pittorico [...] dipinto presso l’Accademia di belle arti di Napoli, grazie anche al sostegno di Morelli (Lorenzetti, 1953, p. 129; Di Benedetto, 2006, pp. 51, 62 nn. 152-154). Nel 1870 Perricci, insieme a Morelli, portò a termine il sipario per il teatro di Salerno ...
Leggi Tutto
ROTTA, Antonio
Stefano Franzo
ROTTA, Antonio. – Nacque a Gorizia il 28 febbraio 1828 da Antonio Lodovico e da Gioseffa Stubel, caffettieri in contrada del Corno.
Dopo aver appreso in città i primi rudimenti [...] di belle arti di Venezia nel 1841 per interessamento e sostegno del goriziano Carlo de Catinelli, mecenate ed ex ufficiale Federico Odorici sulle Gemme d’arti italiane perché riusciva a disporre insieme e con colorito «succoso» «arte e verità» in un ...
Leggi Tutto
PICCININO, Niccolo
Serena Ferente
PICCININO, Niccolò. – Uno dei maggiori condottieri del XV secolo, nacque probabilmente a Perugia nel 1386, da una famiglia originaria del borgo di Calisciana.
Il padre [...] di farne il proprio dominio e stabilire un patto di reciproco sostegno con i Baglioni, signori di Perugia, alcuni dei quali avevano Bracciolini, quest’ultima tradotta in italiano e stampata insieme alla vita di Braccio di Giovannantonio Campano da ...
Leggi Tutto
UGO di Porta Ravegnana
Giulia Vendittelli
Figlio di Alberico, nacque verosimilmente a Bologna in un anno imprecisato della prima metà del secolo XII. Nessuna notizia è pervenuta circa l’identità della [...] del 1158, dove fu chiamato da Federico I – insieme a Bulgaro, Jacopo e Martino Gosia – a pronunciarsi in Fantuzzi, 1790, pp. 177 s.). Più recentemente invece, a sostegno dell’attribuzione del necrologio al dottore dello Studium, Mario Fanti ha ...
Leggi Tutto
FAVA, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nato il 15 sett. 1925 a Palazzolo Acreide (Siracusa), da Giuseppe, maestro elementare, e da Elena Fazzino, vi trascorse l'infanzia e la giovinezza. Dopo il liceo [...] attività letteraria - di commediografo, poi anche di romanziere - che, insieme con le raccolte di articoli e di inchieste, con gli anni proprietà, tra i motivi di dissenso vi fu il sostegno del giornale alla campagna contro l'installazione dei missili ...
Leggi Tutto
STOCCO, Francesco
Carmelo Calci
– Nacque a Decollatura, allora Calabria Citeriore, il 1° marzo 1806 da Antonio Tomaso e da Maria Giuseppa Caputo dei duchi di Torano.
Il padre Antonio Tomaso (30 dicembre [...] , pp. 463 s.). Nella notte tra il 7 e l’8 agosto, insieme ad altri volontari calabresi, Stocco si portò segretamente in Calabria con il compito di coordinare il sostegno al passaggio delle truppe garibaldine oltre lo Stretto. L’importante e delicato ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...