CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] che all'inizio del 6°, esse sarebbero da considerare, insieme alla c. a camera absidata della basilica Maiorum di °).L'inserimento nel vano absidale della c. di una serie di sostegni lungo la curva dell'abside, in modo tale da creare un deambulatorio ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] di S. Paolo, ma alla ripresa della struttura d'insieme e di alcuni motivi decorativi (uso di archi acuti e del duomo di Limburg an der Lahn (Braun, 1924). Con archi tra i sostegni e un frontone sopra l'arco a nascondere la copertura sono i due c. ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] (forse erano formati in alcuni casi da navi legate insieme, secondo un'usanza assiro-persiana e greco-ellenistica, in piano di calpestio una copertura con un porticato ligneo a sostegno di un tetto a due spioventi, espediente questo che permetteva ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] libere per abbondoni e crolli. Tutto ciò, insieme alle ricostruzioni seguite ai numerosi terremoti, spiega gli grande e variopinta tenda con teli di copertura su pali di sostegno e pareti mosse dal vento.Con il monastero benedettino femminile che ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] di contrafforte rispetto alle strutture interne e di sostegno, infine, per un camminamento, più tardi legittimità del culto delle icone. Oriente e Occidente riaffermano insieme la fede cristiana, "Atti del III Convegno storico interecclesiale ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] parte concentrata tra il 10° e il 12° secolo.L'insieme dei codici di L., attualmente raccolto nei fondi della Bibliothèque Nationale in modo più trascurato, elemento questo a sostegno della tesi della prefabbricazione seriale di reliquiari generici ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] della scultura architettonica della regione di Tournai, a sostegno della cupola a nervature. Le più antiche vestigia G. e l'architettura. Splendore, disgrazia e riscatto in una visione d'insieme], a cura di N. Poulain, Brugge 1985, pp. 6-23; ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] che in virtuosità raffinate e sempre vigili, trovarono costante sostegno in una cultura estesa e penetrante.
Ad eccezione degli diffusione. Nella sostanza però la nascita del libro, e insieme l'inaugurazione di una nuova attività di scrittore, è qui ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] fornaci industriali produssero ceramiche da cucina e da mensa, insieme con vasellame per usi industriali e contenitori per il si è modificata nel corso delle generazioni, offre un sostegno necessario a ogni ipotesi sull'evoluzione del popolamento e ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] era sottoposta al principato di Salerno.La Lucania fece parte insieme alla Calabria della III regione di Augusto con il nome quattro campate aggiungendo pilastri quadrangolari lungo le pareti a sostegno della nuova volta a botte; all'altezza della ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...