GUELFI, Giovanni Battista
Cristiano Giometti
Scarse sono le notizie relative alle origini e alla formazione di questo scultore nato, con ogni probabilità, a Roma tra il 1690 e il 1691 da Bartolomeo [...] suo programma architettonico ispirato all'arte di Andrea Palladio. Insieme con Kent, che già dal 1719 lavorava alle dipendenze causa principale del suo declino. Infatti, venuto meno il sostegno di Burlington, che nel 1734 si ritirò dalla vita pubblica ...
Leggi Tutto
Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem)
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
I primi segni di insediamento [...] quelli del primo. Essi comprendono i grandi muri dì sostegno della spianata del Tempio (che toccavano i 41 di altezza camera sepolcrale del capo della famiglia, e la seconda un insieme di camere sotterranee recanti un frontone scolpito. La "Tomba di ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] G. avrebbe ricevuto da Anna, salita al trono nel 1576 insieme con il marito Stefano Báthory, l'incarico di portare a distrutte. Tra le poche parti superstiti si segnalano un elemento di sostegno dell'antico coro, la tomba e gli stalli reali. La tomba ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] anno, e nell’autunno 1454 fu terminata da Pasquino insieme a Michele di Giovanni da Fiesole detto il Greco (Höfler Morselli, 1979). Di mano di Pasquino sono le quattro arpie a sostegno del fusto del pulpito, scolpite sul modello di quelle anch’esse ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] gotici e gli arcaismi della tradizione bizantina si univano, insieme con le influenze tedesche, alle forme dotte rinascimentali.
dal rettore Isacco de Favis da Gandino, ebbe poi il sostegno di due famiglie eminenti del luogo, i Federici e i ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] questo ampliamento una data intorno al 1200, a sostegno della quale possono essere addotte anche considerazioni di 19°), i portali della facciata occidentale presentano ancora un insieme di primo piano nel panorama della scultura gotica intorno ...
Leggi Tutto
KRITIOS e NESIOTES (Κριτίος nelle iscrizioni; Κριτίας in Pausania e Luciano; Critias in Plinio; Νησιώτης in Plutarco, Moralia, 802 A e Luciano; Νεσιότες nelle iscrizioni)
W. Fuchs
Artisti greci di cui [...] n. 123). Inoltre una base rotonda sorreggeva il dono votivo di Aristeas (?) e Opsios, insieme al primo dono del demo attico di Oa. Le impronte dei sostegni fanno supporre che la base sostenesse una statua in atteggiamento composto, con i piedi molto ...
Leggi Tutto
IKTINOS
G. Becatti
(᾿Ικτιᾒνος, Ictinus). − Architetto greco, attivo intorno al terzo venticinquennio del V sec. a. C. Le fonti antiche ci dicono che partecipò ai lavori del Partenone, del Telesterion [...] corinzio nella colonna che si ricostruisce in funzione di sostegno della mano protesa con la Nike nella statua della pensa alla possibilità di una venuta di I. nel Peloponneso insieme con Fidia, dove a Bassae avrebbe trasformato i modi peloponnesiaci ...
Leggi Tutto
ALKAMENES (᾿Αλκαμένης, Alcamĕnes)
G. Becatti
1°. - Scultore greco attivo nella seconda metà del V sec. a. C., che Plinio (Nat. hist., xxxvi, 16) dice ateniese, la Suda (s. v. ᾿Αλκαμένης) invece lemnio; [...] Fidia vi avrebbe posto mano e che A. era, insieme con Agorakritos, l'allievo più vicino al maestro. Può . C. si parla di due statue bronzee e di un elemento floreale a sostegno dello scudo di Atena. Poiché questo fiore di acanto compare in un tipo di ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] di S. Sofia, per la cappella Zane in S. Stin (distrutta insieme con tutta la chiesa nel secolo scorso) e per l'edificazione della scandito dal ritmo regolare delle paraste corinzie a sostegno della trabeazione sulla quale poggia la cupola, manifesta ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...