DANTI, Giulio
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nell'anno 1500da Piervincenzo. Ebbe per sorella Teodora, studiosa di astronomia, autrice di un commentario sugli Elementi di Euclide e di un trattato [...] . si sarebbe segnalato più come quello di garante e di sostegno tecnico di Vincenzo, troppo giovane per rispondere da solo dell'intera duomo.
Il 14 ott. 1555 fu ancora il D., insieme con il figlio Vincenzo, ad accettare contrattualmente una "bottega ...
Leggi Tutto
NEMI, Lago di
G. Lugli
Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei Colli Albani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti a S-O del cono principale presso la cinta craterica [...] di due timoni laterali impostati sui due lati poppieri uno dei quali fu recuperato intero, insieme ai resti delle travi che costruivano la struttura a cassa di sostegno, impostata fuori murata.
La seconda nave, più grande, misurava m 71 × 24 e aveva ...
Leggi Tutto
DEMI, Paolo Gaspero Scipione (Paolo Emilio)
Carol Bradley
Nacque a Livorno il 23 ag. 1798 da Gaspero, bottaio, e Maria Domenica Nardi (Archivio della cattedrale di Livorno, Libro di battezzati, copia [...] Livorno", 18 genn. 1957). Nella stessa piazza, sui peducci di sostegno della cupola della chiesa di S. Benedetto, si vedono quattro riteneva fosse l'intenzione del Vasari.
Il D. fu chiamato insieme con A. Costoli, E. Santarelli e L. Pampaloni per ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] mestieri, in quella di istituto professionale industriale. Ma, nonostante il sostegno dell'amico U. Masoni, membro del Comitato regionale per la furono trattati dal G. anche in sede camerale.
Insieme con altri consiglieri e con il presidente Mauro, ...
Leggi Tutto
DISEGNO
C. A. Petrucci
R. Bianchi Bandinelli
Base del d. è la linea, la quale non esiste né in natura né nel senso. L'occhio infatti percepisce macchie di diverso colore e di diversa intensità luminosa [...] cinese, arte).
L'eccellenza del disegno nella ceramica greca, insieme alla perdita quasi totale della grande pittura e alla persistenza di traccia lineare interviene solo come accentuazione e sostegno e come determinazione di particolari. Nell'arte ...
Leggi Tutto
LEBENA (Λεβήν, Lebena)
I. Baldassarre
Città situata nella parte meridionale dell'isola di Creta, sul golfo libico, tra il Capo Leon e la Punta Psamidomuri, in una conca riparata da ogni parte dai monti [...] da una vòlta, le cui pietre, cadute probabilmente insieme, sono state trovate ancora nel loro originario ordine circolare di marmo bianco e che, probabilmente, deve essere servito di sostegno alle statue di culto di Igea e Asklepios. Davanti a questo ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Pietro
Raffaella Cioccoloni
Figlio di Giuseppe e Felice Gongetti, nacque il 21 ag. 1759 a Senigallia, dove si formò professionalmente come architetto.
Risalgono al 1778 i primi suoi studi [...] dei rilievi per i palazzi Benedetti e Monti (Taus), insieme con una prima proposta progettuale per il palazzo Micciarelli, un portico di cinque arcate a bugne che fa da sostegno alla loggia esastila di ordine ionico gigante. Di pregio artistico ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Francesco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Vicenza il 25 giugno 1799 da Domenico e Anna Bondella. Intraprese la carriera di pubblico impiegato che poi abbandonò per proseguire gli studi all'università [...] di riforma tecnico-amministrativa formulati nel 1842. A sostegno delle sue idee, parzialmente attuate nel biennio 1852 collaborare occasionalmente con l'amministrazione municipale. Ebbe parte attiva (insieme con F. Lampertico, A. Rossi e altri) come ...
Leggi Tutto
NICOLA d'Angelo
E. Bassan
Marmoraro romano attivo nella seconda metà del 12° o forse anche nei primi anni del 13° secolo.
N. appartenne alla più antica delle famiglie note dei Cosmati (v.), che annovera [...] f.l.m. (Claussen, 1987, pp. 31-32): un'ipotesi che - insieme all'altra ancor meno sostenibile, di un'assegnazione a N. del portale maggiore e la chiave di volta figurata dell'arco di sostegno del piano basamentale del campanile del duomo di Gaeta ...
Leggi Tutto
SUNIO (Σούνιον)
L. Vlad Borrelli
Promontorio roccioso all'estremità sud-orientale dell'Attica, al limite del golfo Saronico e del canale di Eubea, uno dei più importanti demi attici per la sua posizione [...] blocchi isodomi rustici di marmo che ha la funzione di muro di sostegno e di terrazzamento (fine V sec. a. C.). Nel mezzo del i 3 m di altezza. Questi koùroi (v.) inaugurano, insieme ad altri frammenti trovati ad Atene presso il Dipylon, la plastica ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...