Vedi BAVAI dell'anno: 1959 - 1973
BAVAI (v. vol. ii, pp. 30-32)
H. Biévelet
Gli scavi fatti a B. dal 1958 hanno permesso una migliore conoscenza dei varî edifici che costituiscono il complesso monumentale [...] ricevere vòlte a pieno sesto. Nei paramenti dei nuovi piloni di sostegno e dei pilastri e delle nuove feritoie, resi necessarî per questa a S del complesso che l'edificio veniva a costituire insieme con le botteghe.
Come l'abitato di B., anche il ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Giuseppe
Hugh Honour
Nacque a Roma intorno al 1760. Nulla sappiamo della sua attività sino al 1783, anno in cui vinse il primo premio della seconda classe di scultura dell'Accademia di S. Luca [...] arguire che il lavoro sarebbe stato difettoso, ma forte del sostegno di Angelica Kauffmann e di suo marito Zucchi, nonché del degli orefici; nel 1800 e nell'anno seguente fu denunciato insieme con A. Pagani per tenere bottega senza patente, in ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (v. vol. iii, p. 987 ss.)
W. Johannowski
In questi ultimi anni, in seguito ad ulteriori esplorazioni ed a scoperte fortuite sono migliorate le nostre [...] preceduta ad E da un pronao, la cui fronte è franata insieme con l'elevato dell'altare antistante, di cui ci è marmo con gronde leonine.
In epoche successive le opere di sostegno ad E sono state più volte rinforzate evidentemente per contrastare ...
Leggi Tutto
MEO, GADDO e CEO
A.R. Calderoni Masetti
Orafi pisani attivi nella prima metà del Trecento.I nomi di M., Gaddo e Ceo compaiono, insieme con quello di Andrea, sul piede della croce-reliquiario conservata [...] il quarto è stata proposta l'identificazione con Andrea Pisano. Le differenze materiche e tecniche fra la stauroteca e il sostegno - d'argento e coperta di smalti traslucidi la prima, di rame dorato sbalzato e cesellato il secondo - hanno sollevato ...
Leggi Tutto
HIMEROS ("Ιμερος, Desiderium, Cupido)
L. Guerrini
Personificazione del folle desiderio amoroso, figlio di Afrodite (Luc., Deor. dial., 15; Anth. Pal., vii, 421), fratello di Eros. Non ancora ben distinto [...] ; su una pisside da Eretria e sull'epìnetron pure da Eretria. Simile in tutto ad Eros e, insieme a questi, a lato di Afrodite, appare anche H. alato su un sostegno di specchio a Copenaghen. Ancora nel IV sec. a. C., su anfore lucane, H. è sempre ...
Leggi Tutto
PASSAS, Pittore di
L. Banti
Ceramografo attico, la cui attività ebbe inizio nel periodo di transizione fra il Tardo Geometrico e il Protoattico (v. protoattico, vasi) e continuò nel primo venticinquennio [...] dalla quale deriva il nome del pittore; due lebeti, uno dei quali con sostegno (lebeti A e B), alla Università di Magonza. Quando dipinse questi lebeti il Pittore di P. lavorava insieme al Pittore di Analatos e al Pittore "N": è meno dotato del primo ...
Leggi Tutto
Vedi BUCRANIO dell'anno: 1959 - 1994
BUCRANIO (Βουκράνιον, bucranâum)
F. Grana
G. Matthiae
Elemento decorativo, generalmente scolpito, costituito da un cranio di bue visto frontalmente, al quale sono [...] maniera relativamente limitata o in metope di fregi dorici o come sostegno di festone nel fregio ionico. Più vasto l'uso che ne con festoni d'alloro in quello di Apollo Sosiano o insieme con strumenti sacrificali in quello di Vespasiano.
Il b. ...
Leggi Tutto
ANTENOR ([᾿Α]ντενο[ρ])
L. Banti
1°. - Ceramista attico (?). Su un frammento protoattico, trovato negli scavi dell'acropoli di Atene (Graef, 368 b) appare il nome Antenor, scritto a vernice prima della [...] frammento sono raffigurati due carri con gli aurighi. Appartiene, insieme al frammento n. 368 a, anche esso con un auriga, a un grande recipiente, secondo il Gebauer a un sostegno di cratere. I due frammenti furono attribuiti al Pittore della Brocca ...
Leggi Tutto
AGNEIOS (᾿Α[γνε]ιος)
L. Guerrini
Scultore di Efeso, della famiglia di Agasias (o Agauos, o Agnos), probabilmente del I sec. d. C., attivo in Italia. Il suo nome appare insieme a quello del fratello Heraklides [...] sul tronco-sostegno di una statua, ora al Louvre, restaurata come Ares ma che, più probabilmente, rientra nella classe delle statue-ritratto in atteggiamento "eroico", comuni nel periodo pre-adrianeo. I due fratelli non si sollevano per abilità ...
Leggi Tutto
KALLIMACHOS (Καλλίμαχος)
L. Guerrini
3°. - Scultore ateniese del II sec. a. C. che firma insieme a Gorgias (v.), una scultura frammentaria rinvenuta a Minturno. L'iscrizione con la firma dei due artisti [...] è incisa sulla faccia interna del grosso tronco di sostegno della statua maschile di cui è stata ritrovata soltanto una gamba. È molto probabile l'identificazione con il Kallimachos, 4°.
Bibl.: Not. Scavi, 1938, p. 174; W. Fuchs, Die Vorbilder d. ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...