CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] 30) lo chiamò Campano Pietro, senza addurre prove a sostegno della sua affermazione. Notiamo infine che le varie esitazioni qui del modello, ed espone la struttura dell'universo come un insieme, secondo un sistema in cui il modello di ogni pianeta è ...
Leggi Tutto
BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] , Billanovich presentò domanda (corredata da numerose lettere di sostegno: da Dionisotti a Montini e De Luca). Fu Antonio Viscardi, Spongano ed Eugenio Garin). Billanovich vinse (insieme con Alessandro Perosa e Lorenzo Minio-Paluello) e fu così ...
Leggi Tutto
CAMPAILLA, Tommaso
Paolo Cristofolini
Nacque a Modica il 7 apr. 1668 da Antonio e Adriana Giardina, nobili. A sedici anni fu inviato a Catania per studiarvi giurisprudenza, ma ritornò ben presto nella [...] senza un proprio bagaglio di verifiche sperimentali. A sostegno dei vortici cartesiani il C. adduce copiose esperienze son cagione, che la quantità di loro materia gravi tutta insieme una sovra l'altra delle particelle constituenti, e tutte sopra l ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] parte delle sue sostanze. Alla fine del 1484 cercò sostegno presso Ludovico Sforza. Ma il Moro non intendeva servirsi del Il F., che tra aprile e maggio 1496 soggiornò a Lione, insieme con il card. Della Rovere, ne approfittò per sollecitare i ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] di Borgosesia; nel 1914 entrò a lavorare in fabbrica insieme alla madre, senza per questo rinunciare allo studio. La Pastore si dimise dal gabinetto, contro l’ipotesi di un eventuale sostegno missino, non solo in coerenza con il proprio passato (sul ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] necessaria la presenza di un gruppo di fisica teorica a sostegno delle attività di ricerca sperimentale. Cabibbo fu il primo per la ricerca e l’industria. In questo settore, insieme a Giorgio Parisi, fece implementare il progetto APE (Array ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] Cervini, che ne informò il maestro del Sacro Palazzo Tommaso Badia, al sostegno di Bembo, di Pole, di Sadoleto e di Filonardi – «viros optimos ratione studiorum in S. Maria della Scala che, insieme con il già ricordato dialogo Il grammatico, con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Federico Cesi
Saverio Ricci
La storiografia più recente ha restituito in Federico Cesi una delle figure più significative della cultura scientifica del primo Seicento, non riducibile al pur prezioso [...] nel discorso Del natural desiderio di sapere, tenuto nel 1616). Il sostegno a Galilei, del quale i Lincei editarono la Istoria e dimostrazioni nelle discipline meno coltivate; e assicurare loro, insieme, autonomia nel proprio campo e pubblico favore ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] ), il D. dette alla spedizione un sostanziale sostegno e il severo attacco di Champollion contro di lui musei.
Fonti e Bibl.: Importanti fonti per la biografia del D. sono, insieme con l'Epistolario, a cura di S. Curto-L. Donatelli, Milano 1985 ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] parte della società segreta dei Cavalieri della libertà, insieme con Angelo Brofferio, Massimo Cordero di Montezemolo e i carlisti, il D. ritornò in Portogallo a combattere in sostegno dei democratici, venuti al potere nel '36 mediante un colpo di ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...