VITTORE III, beato
Cristina Colotto
Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre fu ucciso dai Normanni, mentre dai [...] principe normanno Riccardo di Capua si recò a Roma insieme a Desiderio, come racconta la Cronaca cassinese "[...] in omnibus suffragante", per assicurare al neoeletto papa un valido sostegno armato. Tuttavia, l'intelligenza politica di Desiderio, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Taparelli d’Azeglio
Giovanni Vian
Il gesuita Taparelli fu un protagonista di parte cattolica del periodo del Risorgimento. Egli ha svolto un ruolo decisivo sul piano della riflessione filosofico-giuridica [...] che lasciava aperta la via per una mediazione e insieme, riservatamente, pose al padre Roothaan la questione di rimediare del tomismo nella Chiesa come strumento intellettuale a sostegno della critica della modernità e per la ricostruzione di ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] riguardo alla condizione sociale dei suoi abitanti.
Qui, insieme con don C. Dameno, rinnovò largamente l'oratorio, orfani dei caduti, utilizzando a questo scopo la rete di sostegno ai militari da lui stesso creata nell'istituto con l'appoggio ...
Leggi Tutto
Onorio II, antipapa
Simonetta Cerrini
Sulla sua nascita e la sua giovinezza i dati sono pochi e contrastanti. Attualmente, a seguito della pubblicazione di numerosi documenti da parte di P. Cenci, si [...] non fu comunicato all'imperatore e fu anzi grazie al sostegno militare che offrì il normanno Riccardo, principe di Capua e vittoria dei riformatori: il conte Gerardo di Galeria, insieme con altri nobili romani e accompagnato dall'abate dei SS ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] congregazione dei Riti, appena istituita. Qui, insieme con illustri cardinali quali Niccolò Sfondrato, Federico Borromeo fino alla metà dell'Ottocento. Nello stesso tempo, a sostegno di un più puntuale e accessibile servizio pastorale e sacramentale ...
Leggi Tutto
ANSPERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dal 20 giugno 857, resse la sede arcivescovile di Milano dal 26 giugno 868. Figlio d'un Albuzio di Biassono (Brianza), apparteneva a una di quelle [...] 874 presiedette infatti a Milano come "missus" di Lodovico II insieme con il conte Bosone, a un placito che riconobbe la A. partecipò al concilio di Ravenna, che doveva ribadire il sostegno a Carlo il Calvo, il cui ritorno in Italia era ardentemente ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] accoliti della cattedrale di Verona con il sostegno di un parente, Geronimo Panvino, cappellano della morte ormai prossima di Paolo IV rendeva possibile il ritorno a Roma insieme con il cardinale Farnese. Il 24 dicembre 1559 Panvinio, nella veste ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] dalle riforme politiche e giuridiche, come pure dal sostegno dato agli Ordini mendicanti e all'Università di Parigi e Cesarea, e fondò una casa francescana a Giaffa. Insieme alla costruzione delle mura di Aigues Mortes, queste fortificazioni sono ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] perpetuo ed esclusivo; ordinato al bene dei coniugi; ed insieme alla generazione-educazione della prole», era urgente e, in cosiddetti movimenti ecclesiali, che pure avevano goduto del sostegno e della simpatia di Giovanni Paolo II, palesavano ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Camillo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Camillo. – Figlio secondogenito di Pamphilio e di Olimpia Maidalchini, nacque il 21 febbraio 1622 a Napoli, dove lo zio Giovanni Battista (futuro papa Innocenzo [...] cugino del potente cardinale Girolamo Mattei. Questa rete di sostegno curiale era l’esito di una serie di matrimoni incrociati Piombinara, Collenero, Montelungo e Pruna. Questi investimenti feudali, insieme con l’acquisto del feudo di San Martino al ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...