LITIFREDO (Litifredus, Litefredus, Littefredus)
Anna Maria Rapetti
Nacque a San Pietro, nel Novarese, da Litifredo di Unfredo presumibilmente verso la fine del secolo XI.
Le prime notizie sulla famiglia [...] L. compare in alcuni documenti con la qualifica di senior, insieme con il fratello, e rivendica la titolarità di diritti signorili ( , appoggiandosi anche all'autorità dei pontefici. A sostegno delle decisioni di un alleato fedele interprete in sede ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] d'Ungheria. A tale progetto mancava però ancora il sostegno di importanti rappresentanti del Regno quali il voivoda di e inviato a Roma (Acta legationis, pp. 115-119).
Quindi, insieme con il diritto dei signori ungheresi di eleggere il re, il ...
Leggi Tutto
DEL POZZO, Simone
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] generale di clemenza. I suoi beni furono confiscati (insieme con quelli del nipote Nicolò de Meliorato, che era Corona, continuando con la parola e con l'opera a dare sostegno alla rivolta antiaragonese. A fine ottobre del 1396 Martino il Vecchio ...
Leggi Tutto
PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] se il collega fosse stato estromesso. Malgrado il sostegno papale e della Congregazione dei Regolari, si dovette la De Marco poco tempo dopo fu condannata dal S. Uffizio insieme con i suoi complici. Peraltro, il fatto che Parascandolo partecipasse ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] 30 marzo del 1472 morì Amedeo IX duca di Savoia, il C. venne incaricato, insieme con Sagramoro Visconti e con Lorenzo da Pesaro, di recare le condoglianze ed offerte di sostegno del duca di Milano alla vedova Iolanda, reggente del ducato già da vari ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] .
Ricevuta la nomina a legato de latere, lo J. mosse da Roma insieme con il cardinale Pio di Carpi il 23 dic. 1537. Il 13 genn offrendosi di premiare lo sforzo finanziario con il suo sostegno alle richieste della città in altri campi: non avendo ...
Leggi Tutto
GEBEARDO
**
Tedesco, canonico della cattedrale di Eichstätt, dovette nascere verso la fine del secolo X; compare per la prima volta nelle fonti, già arcivescovo di Ravenna, in un atto del 23 febbr. [...] dei privilegi pertinenti alla sua Chiesa e dal sostegno dato alle correnti spirituali riformatrici diffusesi nei tale occasione e che proprio il presule di Ravenna sia stato posto, insieme con Bonifacio di Canossa e Ariberto d'Intimiano, a capo del ...
Leggi Tutto
LIMENIANI, Arnaldo (Arnaldo da Limena)
Hélène Angiolini
Nacque intorno al 1185 probabilmente a Padova. Il L. apparteneva alla famiglia capitanale dei da Limena - dal nome della località ai margini del [...] di rilievo in ambito locale e che dunque solo un più diretto sostegno di Federico II abbia favorito la sicurezza del L. in Padova, ; proprio per questo il 13 nov. 1246 il L., insieme con suo fratello (probabilmente il già ricordato Olderico), fu fatto ...
Leggi Tutto
BRUTO, Giacomo
Anne Jacobson Schutte
La vita del B. può essere ricostruita soltanto sulla base degli atti del processo da lui subito come eretico recidivo davanti al tribunale dell'Inquisizione di Palermo [...] di sviare gli inquisitori, o da tutte queste cause unite insieme.
Quando nell'estate del 1589 comparve per la prima volta pratica cattolica. E sebbene citasse la Scrittura a sostegno dell'interpretazione della cena del Signore come commemorazione ( ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza
Laura Ronchi De Michelis
Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] X accordava quanto richiesto e incaricava G. della trasmissione, insieme con l'interprete Francesco Reatino e con Francesco Suriano, guardiano una serie di riforme, tendenti a garantirgli il sostegno dei ceti cittadino e contadino, che sottraevano ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...