DE ROSSI, Giulio Cesare
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 30 genn. 1877 da Fabio e da Filomena Castagnola. Ultimo di sei fratelli, ebbe dalla famiglia una seria educazione religiosa. Frequentò il liceo [...] stampa, in particolare sul Corriere d'Italia, a sostegno delle battaglie politiche del partito, che egli definì partito il titolo Dall'idea al fatto (Roma 1921).
Nel 1921, insieme con Igino Giordani, assunse la direzione de Il Popolonuovo, organo ...
Leggi Tutto
GAMBA, Giuseppe
Bartolo Gariglio
Nacque a San Damiano d'Asti, il 25 apr. 1857, in una famiglia di modesti mezzadri. Il padre, Pietro, morì quando egli aveva sette anni; alle esigenze della famiglia [...] lo sviluppo dei sindacati cristiani e fece giungere il suo sostegno al Partito popolare.
A ciò non era estranea la preoccupazione a salvarlo dal decreto di sospensione che lo colpì, insieme con tutta la stampa antifascista, nel novembre 1926.
Le ...
Leggi Tutto
ILDUINO
Claudia Gnocchi
Di I. si ignorano il luogo e la data di nascita; quest'ultima può comunque essere posta nell'ultimo decennio del IX secolo, dato che la sua elezione a vescovo di Liegi avvenne [...] epoca. A Raterio, che si era stabilito anch'egli a Verona insieme con I., Ugo promise la successione veronese non appena si fosse del Regno d'Italia, ebbe probabilmente in tale occasione il sostegno dei Veronesi. Ugo, che si trovava a Pavia, avuta la ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca
Liviana Gazzetta
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca. – Nacque il 7 aprile 1875 a Siena, figlia del conte Niccolò e della contessa Angela Piccolomini Carli. I genitori, appartenenti [...] una congregazione di donne che fosse legata alla vita, insieme lavorativa e religiosa, del laboratorio e che svolgesse opera e più tardi con don Divo Barsotti.
La ricerca di sostegno economico, pur nella difesa della propria autonomia, fu il criterio ...
Leggi Tutto
SILVESTRO IV, antipapa
Andrea Piazza
L'elezione di Maginolfo, che prese il nome di Silvestro IV, in contrapposizione a Pasquale II, avvenne nel novembre 1105. Della vita precedente di S. quasi nulla [...] e rettore delle milizie romane, di nome Berto, con il sostegno di tutta la città, dovette intervenire per indurlo ad accettare con i fratelli e i nipoti, Enrico di S. Eustachio insieme ai figli. Si tratta di rappresentanti di un'aristocrazia che ...
Leggi Tutto
CROCE, Piede di
P. Springer
Locuzione che in senso stretto definisce ogni oggetto che serva a porre una croce sulla mensa dell'altare, in senso lato qualsiasi congegno con cui si possa fissare o portare [...] . poté motivarne e legittimarne l'esposizione sull'altare insieme alla sua croce. Come caso eccezionale, ben lungi . All'inverso il piede, particolarmente nel caso di un sostegno di una croce portatile, rispecchia la reale disposizione dell'altare ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cattanei), Altigrado (Altigrado di Lendinara)
Fabrizio Ciapparoni
Nacque a Lendinara sulla metà del sec. XIII (il Cappellini suggerisce come anno di nascita, peraltro in modo dubitativo e [...] che era stato accusato di eresia, il C. insieme con molti consulenti, civilisti e canonisti, tra cui Bernardo a capo del contingente di milizie vicentine inviate a Ferrara in sostegno delle truppe pontificie. Episodio, questo, che non dimostra tanto ...
Leggi Tutto
PALUZZI, Caterina
Alessia Lirosi
PALUZZI, Caterina (al secolo Francesca). – Nacque il 7 marzo 1573 a Morlupo, feudo degli Orsini, nella diocesi di Nepi, vicino Roma, secondogenita degli otto figli di [...] monastero. Imparò invece a lavorare al telaio, contribuendo al sostegno economico della famiglia. Nel frattempo si sottopose a penitenze Gottardi-Altieri, Mattei, Orsini-Borghese).
Nel 1602, insieme a quattro compagne – la sorella Settimia, la cognata ...
Leggi Tutto
GIACCARDO, Timoteo Maria (al secolo Giuseppe)
Gianfranco Maggi
Nacque il 13 giugno 1896 a Narzole, in provincia di Cuneo, da Stefano e Maria Gagna, in una famiglia di mezzadri che lavorava nella piana [...] paolina a Roma; ordinò, allora, al G. di trasferirvisi insieme con un gruppo di giovani discepoli nel giro di pochi giorni fidando solo nella provvidenza. E, a Roma, il G. trovò il sostegno insperato di I. Schuster, abate di S. Paolo fuori le Mura, e ...
Leggi Tutto
scisma
Raffaele Savigni
Separarsi da una Chiesa per costituirne un’altra
Nella storia del cristianesimo e di altre religioni si sono spesso verificati contrasti che hanno portato un gruppo a staccarsi [...] determinati testi sacri e della tradizione, ossia di un insieme di dottrine e di regole stabilite, la cui interpretazione dichiarava di essere il legittimo successore di Pietro, con il sostegno di alcuni Stati e gruppi di fedeli che gli obbedivano. ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...