GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] a Venezia preparava tra mille difficoltà l'intervento a sostegno delle soccombenti forze greche. Nel gennaio del 1444 troviamo l'oratore bizantino presso la S. Sede, N. Gudeles, insieme con il quale a settembre svolse il suo terzo viaggio in ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] pontifici, era spesso avido e corrotto: un insieme di fattori che favorivano la diffusione di tesi un papa che, rompendo con l'Austria, privava la Chiesa del sostegno maggiore proprio quando il gioco dei rivoluzionari si faceva più scoperto; ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] cui obiettivo era quello di evitare con ogni mezzo un intervento militare del duca d'Alençon in sostegno dei rivoltosi nelle Fiandre spagnole: insieme con i rappresentanti veneziani e sabaudi si impegnò invano per bloccare il progetto bellicoso. Il ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] contro i Turchi, a inviare in laguna un ambasciatore a sostegno delle sue richieste. La Spagna rispose negativamente, l'Ungheria il 30 settembre dal notaio De Palearis. Nella sua città, insieme con il fratello Vincenzo, fece restaurare la chiesa di S ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] Pisa, Bologna e Mantova, che gli rinfacciava lo scarso sostegno prestatogli in occasione della conquista di Reggio da parte dei in Avignone. Fra il 1375 e il 1376 fu incaricato, insieme con il cardinale Pierre d'Estaing, di provvedere al rifornimento ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] in investitura le proprietà vescovili e si avvalse del sostegno ducale per recuperare un certo controllo sulle proprietà della Chiesa novembre fu delegato a trattare la questione delle indulgenze; insieme con l'abate di Lodivecchio, il 24 nov. 1432 ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] per il cugino dei B. Giovanni Duc, moncalierese; e insieme con essa caratterizzò buone pagine del B. il ricordo dei Carlo II con preciso fondamento, molto dovendo il duca al sostegno aristocratico ed ecclesiastico -, e così il B. consigliere ducale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] Agostino, fu incaricato da papa Gregorio IX di far parte, insieme con il vescovo Giacomo Corrado e con il priore benedettino Giordano intraprendenza di G., non giunse mai a privarlo del suo sostegno formale.
Il 28 maggio G. si recò tuttavia per ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] Roma, dove fu nominato avvocato concistoriale, grazie al sostegno della sua famiglia. Anche suo fratello Carlo (1520- Bressanone. Qui, egli prese contatti con il nunzio Camaiani e insieme con lui avviò i primi colloqui con il più ascoltato consigliere ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] e donne, che si dedicavano alla diffusione di libri a sostegno del cattolicesimo contro le deviazioni dottrinali del secolo XVIII.
Il profondo interesse per la materia, tale da farlo considerare, insieme con il teologo L. Guala, uno dei maestri più ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...