CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] livello politico, perché "mai si è veduto mutare religione che insieme non si sia mutato anco il governo". Qui, come si ottiene da Filippo II una convinta azione diplomatica da parte spagnola a sostegno dell'azione del C. e scrive in tal senso al C. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] e i suoi figli Guido, Filippino e Feltrino, con il sostegno di contingenti veronesi guidati dal genero del G. Guglielmo di un quadruplice matrimonio in seno alla famiglia e insieme formalizzare in una cerimonia memorabile il potere raggiunto e ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] il D. s'imbarcò per Pisa, dove si stabilì e dove, insieme con altri corsi, apprese il mestiere delle armi. A ventiquattro anni, di molti signori corsi, che privarono così del loro sostegno diretto o indiretto la causa del Della Rocca. Lo stesso ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] umanista: l’educazione ricevuta, l’appartenenza all’Accademia Pontaniana insieme a due dei figli, e ancor più la nutrita Petrucci poté contare anch’egli su una solida rete di sostegno parentale, imperniata in primo luogo sui due figli maggiori, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Massa
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] contro l'ex alleato Pietro d'Arborea, lo catturò insieme con il figlio Barisone e assunse il pieno controllo viste le parti coinvolte nello scontro del 1213, egli aveva cercato sostegno anche fuori della città (riuscendo, a quanto sembra, ad assumere ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] Giulio III, il 23 marzo 1555, il C. perdette il suo ultimo sostegno in Curia, come ebbe a riconoscere anche il Seripando, che gli scrisse una nei Paesi Bassi. Vari colloqui preliminari condotti insieme col nunzio ordinario Giovanni Battista Castagna e ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] Italia. Nel 1545 la M., lasciata Roma, si trovava a Carrara insieme con il figlio Alberico e con il cardinale Cibo, che avrebbe ancora impadronirsi del potere con la forza. Grazie al sostegno di 20 archibugieri avuti da Galeotto Malaspina, marchese ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] 'Ordine nuovo alla direzione per il mancato sostegno all'agitazione e la passiva accettazione della strategia 1922, dopo l'espulsione dei riformisti dal PSI, il G. fu, insieme con Palmiro Togliatti e Anselmo Marabini, tra i più convinti fautori della ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] tecniche di coltivazione. Lottò per anni, con il sostegno di altri parlamentari umbri, come Cesare Fani, Leopoldo Franchetti da Giovanni Giolitti, all'epoca presidente del Consiglio, insieme a quella sulle miniere della Sardegna.
Della commissione ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] a Venezia preparava tra mille difficoltà l'intervento a sostegno delle soccombenti forze greche. Nel gennaio del 1444 troviamo l'oratore bizantino presso la S. Sede, N. Gudeles, insieme con il quale a settembre svolse il suo terzo viaggio in ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...