DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] squisitamente militari ma bensì politici e sociali: il sostegno della nobiltà romana e il favore di parte "ben pasciuti di speranza e con parole", il D. attese insieme al nunzio segnali di mutamento della situazione, inviando di tanto in tanto ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] da lei per le cose della Lega", per le navi, cioè, inviate da Firenze a sostegno della flotta cristiana (ibid., 567, cc. 87r, 109r).
Frattanto, nel marzo 1570, insieme con altri gentiluomini di corte, il G. aveva accompagnato Cosimo de' Medici a Roma ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] proclamata dal re e aveva iniziato, nell'ottobre del 1310, insieme con Alboino Della Scala, una guerra contro il Comune di Reggio a poco tempo prima seguaci dei Bonacolsi, con il sostegno di contingenti veronesi inviati dal vecchio alleato del B. ...
Leggi Tutto
CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio del cattolico re dei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] suscitato dall'azione promossa da Alachi, e largo il sostegno dato a quest'ultimo dai Longobardi. Paolo Diacono afferma quello stesso re - C., appunto -, il quale nel 698, insieme con lo stesso vescovo, aprirà i lavori del sinodo pavese, che ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] papa Baldassare Cossa con il nome di Giovanni XXIII. Un importante sostegno al M. giunse da Luigi II d'Angiò che, costretto i traffici marittimi.
Nel 1424 il M. fu coinvolto, insieme con il fratello Pandolfo, nella guerra fra il duca di Milano ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] , divenuto suo tutore. Dopo aver tentato di ottenere un sostegno da Cristina di Svezia, nel 1669 fuggì con l'aiuto il marito e, nella primavera del 1670, lasciò Roma per la Francia insieme con il fratello. Fu ricevuta a corte e il re le accordò una ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] negoziati, tesi ad assicurare a Giacomo II il sostegno dei Comuni toscani per la conquista della Sardegna, fu Script., 2 ed., XXVIII, 3,a cura di A. Messeri, p. 202).Insieme con lui il D. prese una serie di misure punitive contro i Riminesi a motivo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] , che il papa si apprestava a compiere a sostegno della Lega cattolica nonché dei sordidi intrighi, in Nominato colonnello, il 31 maggio con "un terzo per uno", insieme con Rodolfo Baglioni e Francesco Del Monte, s'impegnò immediatamente nelle ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] Sturzo: ne nacque una collaborazione con Il Popolo nuovo, nella cui redazione entrò, insieme con don G.C. De Rossi, G. Spataro e M. Scelba; nei lo stimolo morale di mons. Barbieri e il sostegno finanziario di un aderente del Movimento dei focolari, ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] L. compare di nuovo anche al fianco di Francesco Del Balzo e, insieme con il duca d'Andria, anch'egli sostenitore di Luigi I d' i Fiorentini e la coalizione organizzata contro di lui. In sostegno del Visconti il L. si apprestò a varcare le Alpi alla ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...