PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] 1326, in Sicilia al servizio di Federico III con il sostegno dell’infante Alfonso. La fedeltà alla monarchia, unita ai di Nicola, Raimondetto, e assegnandogli Caltanissetta. L’infanta insieme con il re scelse come sposo per Giovanna Artale Luna ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] danneggiare i commerci genovesi sia sopra tutto per lo scarso sostegno di Milano nella questione di Pietrasanta - e il per circa 15 soldi. Il giorno dopo il F. salpava per Portovenere insieme con M. Negroni, N. Giustiniani e C. di Zerbi, incaricati ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] Crescentio eiusdem patrici germano". I due fratelli vengono poi ricordati insieme in un documento dell'ottobre 989 (Vat. lat. con le truppe di Ottone, uno dei principali fattori di sostegno del papa sassone. Il 29 settembre di quello stesso 996, ...
Leggi Tutto
BECCARI, Niccolò
**
Uomo d'armi e di corte, colto, amante delle arti e della poesia, amico di poeti e poeta egli stesso, il B. nacque a Ferrara nella prima metà del Trecento, probabilmente intorno al [...] ., XVII, 1, p. 116). Liberato l'8 luglio, il B., insieme con altri duecento ex prigionieri padovani, pose il campo a Nogara, non osando , il B. cita, tra le altre argomentazioni a sostegno delle sue tesi, la canzone del Petrarca "Spirto gentil ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] del ducato di Guastalla.
Proprio a ragione di tale sostegno, nel 1647 il G., come già detto, aveva 25 dello stesso mese. La città, dalla quale si erano allontanati, insieme con i Francesi, coloro che si erano compromessi con la rivoluzione, tentava ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] genn. 1705 e fu ascritto alla nobiltà il 31 genn. 1723 insieme con il fratello Stefano Gregorio, che era nato il 17 nov. per la perdita dell'isola, che proprio il mancato sostegno finanziario da parte della Corona spagnola gli avrebbe impedito di ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] Scaletta, dei padri gesuiti, che il G. frequentò insieme con altri giovani studenti cattolici. Si iscrisse, quindi, prima parziale partecipazione dei cattolici alle elezioni politiche a sostegno di candidature liberali, dato che il papa, a partire ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] perché sospettato di essersi alleato con i ghibellini.
Nel 1322 insieme al fratello Giovanni il F. conquistò il castello di con truppe inviate da Mastino e dalla Romagna. Grazie al sostegno dei Fiorentini, con aiuti provenienti da Arezzo, Siena e ...
Leggi Tutto
CORSI, Giovanni
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1472 da Bardo (del ramo di Domenico) e Francesca Tedaldi.
Non sembra probabile che, come ipotizza Iacopo Gaddi, il padre sia da identificare con quel [...] come il C. poteva costituire un utile elemento di sostegno alla nuova realtà politica. La carica di ufficiale di si stabilì a Roma presso la corte di Clemente VII. Nel 1529, insieme ad altri ventotto cittadini "delle prime case di Firenze", che "fra ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] (marzo 1890 - gennaio 1891), fu assessore all'Istruzione.
Insieme con Giovanni Zoboli, nel 1877, scrisse la Relazione sulle modificazioni anche a Milano, fondò nel 1889, con il sostegno della Società degli insegnanti della quale era presidente, le ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...