CASALOLDO, Alberto di
Giancarlo Andenna
Uomo politico bresciano, nacque probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti rurali, i comites di Casaloldo, delle cui vicende anteriori al sec. XII [...] e di Cremona perseguita dal partito intransigente allora al potere col sostegno del popolo grasso e di alcune grandi famiglie, quali i conti stesso anno: anche il C. poté rientrare in Brescia insieme con gli altri sbanditi, e subito si inserì d' ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] mano contro la sua città. Alla fine di luglio si imbarcò, insieme con Giano e Alessandro Fregoso, sul Tevere. Tuttavia il papa, cerca di appoggi per la casa de' Medici, e il sostegno degli Spagnoli, che gli concessero 3.000 uomini (sotto il comando ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Guido
Roberto Abbondanza
Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] del 1456 fra gli Oddi e i Della Cornia egli si schierò insieme col fratello Rodolfo - che d'ora in avanti comparirà sempre più , VIII, 36). Nel marzo 1490 giunse, a ulteriore sostegno dei Baglioni, il breve pontificio che proclamava gli Oddi ribelli ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] deputato nel 1904, nel 1909 e nel 1913, sempre con il sostegno dei cattolici, ebbe un ruolo politico di grande rilievo come stretto coloni. Fin dal 1902 si era adoperato inoltre, insieme con Sonnino, per costituire un'Associazione mutua agraria per ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco
Paola Monacchia
Figlio di Necciolo di Lello di Cante, nacque intorno alla metà del sec. XIV dal ramo di Cantiano, tradizionalmente guelfo, della nobile e potente famiglia eugubina. [...] dove si era recato per cercare solidarietà e appoggio a sostegno della linea politica e religiosa da lui avviata a integrato si muoveva dai quartieri mantovani, il G. fu posto, insieme con altri tre capitani, alla testa di un contingente di circa ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ranieri (Neri)
Michele Franceschini
Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] l'Anguillara, secondo i quali quest'ultimo avrebbe avuto il sostegno di Orvieto contro il Montfort, in cambio di diritti per il 10 dicembre e, nel palazzo del Laterano, si rimise insieme con i rappresentanti di Todi alla volontà di Bonifacio, il ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] battaglia in condizione di inferiorità di forze, con il solo sostegno delle truppe inviate dai signori di Baux. Sconfitti, i Genovesi 1172, nuovamente investito della carica consolare, il G. insieme con il collega Oberto Spinola fu inviato a Lucca per ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] per curarsi. Rimessosi in salute, tornò a Livorno il 14 sett. 1685 insieme con il suo corpo di spedizione. Nel 1686 il granduca proseguì la sua politica di sostegno alla Serenissima, e mandò soldati e cavalieri, comandati dal maestro di campo, agli ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] 25 febbr. 1501, secondo il Provasi (1939). A sostegno della sua ipotesi questi ricorda una notizia riportata dal Catalogo anno della morte di Paolo III, il F. partecipò, insieme con altri illustri capitani come Ottavio Farnese, Sforza di Santafiora, ...
Leggi Tutto
BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] e con il rituale seguito di dispacci confidenziali e riservati e insieme di opuscoli propagandistici e tendenziosi.
In effetti nel B. sono 'appoggio legalistico-genealogiche e col richiamo al sostegno offerto da Parigi alla sollevazione portoghese, le ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...