PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] avrebbe mai potuto adempiere ai suoi uffici senza un adeguato sostegno di forze militari.
Il 12 giugno 1861 scrisse a Torino importante atto politico si ebbe nell’ottobre 1870, quando, insieme a Stefano Jacini, elaborò un programma, non privo di ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Appartenente ad una famiglia tra le più influenti del patriziato senese, nacque a Siena il 22 ott. 1504, da Giacomo e da Margherita Saracini, anche lei di nobile [...] de Luna, che era stata sino allora il maggior sostegno della fazione novesca, contro la quale si scatenò, Carlo e Alfonso Carafa e del duca di Paliano Giovanni Carafa, insieme con altri sei avvocati, tra i quali il napoletano Felice Scalaleone, ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] imperatore Federico II di Svevia, tornato a cercare alleanza e sostegno nel popolo romano con una serie di iniziative, invitò (ma menzionare il M. soltanto nel novembre 1267, quando, insieme con gli altri principali esponenti del partito guelfo romano ...
Leggi Tutto
LACAVA, Pietro
Fulvio Conti
Nacque a Corleto Perticara, in Basilicata, il 21 ott. 1835 da Giuseppe Domenico e da Brigida Francolino. Il padre era un avvocato di idee liberali, che ebbe una parte di [...] cui condivise alcune scelte fondamentali: nel 1885 votò, insieme con F. Crispi, contro la legge sulla perequazione Giolitti e G. Zanardelli decisero di ritirare il proprio sostegno al governo, non condividendone la svolta autoritaria e decretandone ...
Leggi Tutto
GUASCO, Bartolomeo
Stefano Simoncini
Nacque sul finire del XIV secolo probabilmente a Genova, anche se non è da escludere un'origine alessandrina della sua famiglia attestata da un documento notarile [...] 1422 lo stesso G. si dichiara, in quanto capofamiglia, unico sostegno della madre anziana e vedova. Se la notizia di una sua troviamo, a partire dal novembre del 1427, a Ferrara insieme con Antonio Fieschi per trattare la risoluzione del conflitto ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] ), poi a Venezia nel 1596, con lo scopo di ottenere sostegni per Cesare d'Este, figlio di Alfonso marchese di Montecchio, assai probabilmente a torto, di aver tramato contro la sua vita insieme con Lucrezia d'Este e altri nobili ferraresi, come G. ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] apostolico delle truppe pontificie che il papa aveva destinato a sostegno della Lega cattolica in Francia. Due anni più tardi fu al confine con il Ducato di Modena. Ne risulta un insieme, allo stesso tempo erudito e tecnico, di direttive e consigli ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] 1922 si laureò in ingegneria industriale al Politecnico. Insieme con il fratello Ruggero aderì al Partito popolare italiano propri ministri alla compagine governativa, espressero il loro sostegno attraverso una benevola astensione sul voto di fiducia. ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone
Franca Petrucci
Di nobile famiglia ligure, nacque in epoca imprecisata da Oddonino, definito da F. Filelfo "uomo prudentissimo", e fu fratello di Giacomo, Spinetta e Pietro, vescovo [...] Regno, non potendo Luigi XI non porgere almeno un sostegno politico all'Angiò. Inoltre lo Sforza si trovava a disegni a proposito della crociata contro i Turchi. Il giorno dopo, insieme con Agostino de Rossi, che sarebbe da allora in poi rimasto ...
Leggi Tutto
GIAMPAOLI, Mario
Mauro Canali
Nacque a Bovolone, in provincia di Verona, il 26 apr. 1893 da Vittorio e Rachele Bernasconi. Frequentò sino al terzo anno della scuola tecnica senza conseguire il diploma, [...] sul fronte francese delle Argonne.
Dalla Francia fece giungere il suo sostegno al nascituro Popolo d'Italia. Tornato a Milano ai primi in Francia contro i fuorusciti e, più tardi, insieme con il figlio Frediano, presentò domanda per partecipare alla ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...