DELLA TORRE, Filippo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] catturato mentre passava il fiume Tresa e tradotto a Milano, insieme con altri eminenti esponenti della fazione, tra cui suo nipote serviva al D. da un canto per avere un valido sostegno contro il marchese Pelavicino, dall'altro per riconciliarsi con ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] a far parte della Direzione centrale del partito.
Il sostegno che quest'ultimo fornì ai governi Giolitti era condiviso dal dei Gesù), il C. prese netta posizione contro gli scissionisti. Insieme con S. Barzilai, F. Fabbri e G. Marchesano costituì un ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Secondo di questo nome nelle genealogie della famiglia, era figlio illegittimo di Rinaldo di Azzo (VII) e di una ignota donna napoletana, e nacque intorno al 1247 durante [...] E., da parte sua, cominciò subito ad agire in sostegno della causa guelfa. Nel 1264 intervenne a Modena per parte predominante nel mantenere quell'alleanza compatta. Nel 1281-82, insieme con i suoi alleati guelfi, prestò aiuto militare a Lodi e ...
Leggi Tutto
FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] nella sua Venezia. Negli anni del conflitto si impegnò, insieme con il concittadino P. Molmenti, nella tutela del patrimonio l'attività di conferenziere pronunciando numerosi discorsi di sostegno alla guerra. Conclusa la parentesi bellica, con ...
Leggi Tutto
D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] nel comitato centrale e si impegnò nella propaganda a sostegno della Spagna repubblicana. Nel 1937 fu in Spagna nelle .
Tornato in Italia di lì a poco, fu incaricato di organizzare, insieme con G. Li Causi, il PCI in Sicilia, lavoro che svolse ...
Leggi Tutto
BAUER, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 6 genn. 1896 da Francesco, boemo di nascita, e da Giuseppina Cairoli. Allo scoppio della prima guerra mondiale affrettò le pratiche per ottenere la [...] attenzione all'opera "di promozione e di sviluppo a sostegno di quella emancipazione operaia" che era l'obiettivo principale ad indurlo a predisporre la fuga dall'Italia del dirigente socialista. Insieme con C. Rosselli e F. Parri, il B. ebbe parte ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello (Guido Novello il Giovane, Guido Novello di Raggiolo)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Federico (Federico Novello) ed Elena di Ugolino degli Ubaldini, una parentela, quella materna, [...] G. fu costretto a schierarsi proprio contro Tancredi a sostegno delle ragioni del cognato Tegrimo di Modigliana. Enrico VII aveva di Raggiolo e cercando di riprendere al Comune di Firenze, insieme con il conte Ugo di Battifolle, la signoria sugli ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] vi intervennero anche cinque giuristi, fra cui il M., che insieme con Giovanni Serristori e Lorenzo Ridolfi si espresse in maniera favorevole.
erano troppo brevi: il M. vi intervenne a sostegno della richiesta di abolizione dei ruoli. Il giorno ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Primo di questo nome, figlio di Bulgaro e di Marozia, nacque intorno alla metà del secolo XI a Ferrara o nei suoi dintorni. Il M. è ricordato nella [...] locale dall'imperatore Enrico IV di Franconia. Il sostegno al vescovo Graziano giustifica l'assenza del M già morto nel 1144, quando sua moglie Adelasia, nel concedere un'enfiteusi insieme con il figlio Adelardo (II) e anche in nome del figlio ...
Leggi Tutto
COLOMBIER, Henri de
François-Charles Uginet
Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens.
Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] cui portò abitualmente il titolo. Nello stesso anno venne chiamato, insieme con il fratello maggiore François, nell'esercito che Amedeo VII andava raccogliendo in Piemonte a sostegno di Gian Galeazzo Visconti, suo alleato: a questo servizio, normale ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...