PELLEGRINO I di Povo
Andrea Tilatti
PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] m. 1152). In tale contesa, Lotario ottenne il sostegno papale, segnando una coincidenza fra schieramenti che erano stati cattedrale di Trento (1145), ma anche la mediazione assunta, insieme con i vescovi delle città coinvolte, per raggiungere nel ...
Leggi Tutto
PIRAINO, Domenico
Elena Gaetana Faraci
PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo.
Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] da Fabrizi. Da allora il movimento rivoluzionario cercò di mobilitare insieme Napoli e la Sicilia. L’8 settembre 1847, Piraino fu ’Austria, aveva sostenuto la linea ‘nazionale’ e il sostegno alla monarchia costituzionale dei Savoia.
Dopo lo sbarco di ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] mesi, a Petitti veniva meno colui che era stato il principale sostegno della sua carriera. Lasciato all’inizio del 1860 dopo quasi undici anni della Guerra Luigi Mezzacapo di mandarlo in pensione insieme ad altri undici generali, legati alla stagione ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] baronale romana, si era opposto decisamente, trovando il sostegno del Moro. Nel corso del 1493 gli Stati italiani Roma mentre si compiva la rovina del Regno, ritornando a Napoli, insieme con il principe di Salerno, durante il soggiorno di Carlo VIII ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Agostino Maria
Gaspare De Caro
Non si sa se il B. possa identificarsi con un Agostino Beccaria che, intorno al 1450, ottenne in feudo dal duca di Milano il paese di Tromello; più probabile [...] Petrucci a tradurre tale cordialità in un impegno politico preciso a sostegno del dominio sforzesco, contro gli accordi che ai danni di questo governatore provvisorio di Milano richiamò allora il B. insieme con gli altri diplomatici sforzeschi. Ma il ...
Leggi Tutto
GRAVELLI, Asvero
Mauro Canali
Nacque a Brescia, il 30 dic. 1902, da Mario e Maria Massari. Il padre, dopo una esperienza di lavoro in Germania, era rientrato in Italia ed era stato tra i dirigenti fondatori [...] dei suoi miti, curando, nel contempo, insieme con Aristide Campanile, alcune monografie di carattere agiografico potuta ben stabilire l'origine, ma che certamente godeva del sostegno di Arnaldo Mussolini. Il G. accompagnò l'uscita di Antieuropa ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica
Salvatore Fodale
Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità delle contee di Modica, [...] vecchio di Lentini, da dove furono poi tradotti prigionieri a Catania insieme con la loro madre. Di Margherita Passaneto e dei suoi ", latina e catalana. L'alleanza ricevette impulso e sostegno dal pontefice Bonifacio IX, il quale, temendo il ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Alvise (Aloduxe, Aloduse da Monte Merlo; Luixe, Ludovico di Forzatè)
Laura Gaffuri
Figlio di Marzio, conte di Montemerlo, e di Cubitosa, figlia di Jacopino da Carrara detto il Pappafava, nacque, [...] ebbe il compito di coordinare l'invio di truppe a sostegno di Luigi d'Ungheria, che aveva invaso i territori di , imposta a dure condizioni da Venezia (21 sett. 1373), il F., insieme con i figli Giovanni, Giacomo e Andrea, e con il nipote Filippo ...
Leggi Tutto
LA PORTA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo.
Il L., come molti [...] trasferita la sua famiglia, dopo la morte del padre.
Di lì, insieme con F. Bentivegna, diede vita a un Comitato rivoluzionario centrale, che varata nel 1867), nella quale vide non solo un sostegno alle esauste finanze statali, ma anche una grande ...
Leggi Tutto
PANERI, Giacomo
Francesco Pirani
PANERI, Giacomo (Boldrino da Panicale). – Nacque a Panicale (Perugia), probabilmente nel 1331, da famiglia contadina.
La sua attività non è documentata prima dei suoi [...] erano uniti a lui altri capitani di ventura, con il pieno sostegno di Uguccione da Casale, signore di Cortona. I Priori di Perugia , poiché già impegnato con il papa. Nel gennaio 1391, insieme al rettore della Marca e a Ugolino Trinci, assediò con ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...