BECCARIA DI ROBECCO, Lancellotto
Nicola Criniti
Figlio di Musso di Manfredi e fratello minore di Castellino, il B. nacque a Pavia nell'ultimo quarto del sec. XIV: a differenza del fratello maggiore, [...] più influente della città, stava metodicamente rinsaldando, insieme con l'ormai tradizionale supremazia della parte ghibellina, assumendo la precisa e coerente posizione di fedele e fidato sostegno del fratello.
Il B., nell'ambigua veste di capitano ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] di milizie arruolate nel proprio Stato e con il valido sostegno di partigiani nelle piccole e grandi città della zona. Nel anche tra i signori italiani, il C. fu tra i pochi, insieme al marchese di Mantova ed ai signori di Carpi e della Mirandola, a ...
Leggi Tutto
GIUDICE, Maria
Maria Antonietta Serci
Nacque a Codevilla, presso Pavia, il 27 apr. 1880 da Ernesto, reduce garibaldino, ed Ernesta Bernini, donna dai costumi austeri, amante delle buone letture, che [...] devono ricordarsi la firma, nel 1944, dell'atto di fondazione dell'Unione donne italiane (UDI), e il sostegno espresso nel 1947, insieme con la Balabanoff, l'amica di tutta una vita, ai promotori della scissione socialdemocratica di palazzo Barberini ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Meliorello
Massimo Tarassi
Figlio di Catalano, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XII da una delle più ricche e potenti famiglie cittadine. Suo padre, personaggio di spicco nella [...] degli accordi di Fonterutolil e il 14 agosto successivo, insieme con un collega, Silio del fu Butrigello, ricevette in le opposizioni interne dell'altra, alle quali forniva aiuto e sostegno. L'accordo con la Repubblica di S. Marco, testimoniato ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina
Stefano Trinchese
Nacque a Roma, il 20 febbr. 1866, dal principe Sigismondo e da Maria Sofia Massoni.
Il padre, nel 1871, insieme con i principi Marcantonio e Paolo [...] .
Nel suo sforzo programmatico la G. si avvalse del sostegno del pontefice Pio X, di cui condivideva la concezione di alla neoistituita giunta direttiva di Azione cattolica, insieme ai principali responsabili dell'associazionismo cattolico.
Con ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, figlia di Princivalle, conte e feudatario di Vimercate, nacque intorno al 1594, probabilmente a Milano. Nulla sappiamo [...] così arbitro assoluto dei destini del paese.
Il costante sostegno dato alla politica di Leopoldo V non impedi al C lettera morta perché il 3 maggio 1622 Filippo IV sottoscriveva, insieme alla Francia, la convenzione di Aranjuez: in base a tale ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] , f. 10). Polissena partì per Torino il 25 luglio insieme con la sorella Filippina, i due dignitari e il barone a una brillante carriera militare in Russia e in Austria con il sostegno di una pensione sabauda.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
CASASOLA, Vincenzo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Buia (Udine) il 17 febbr. 1845 da Giovanni e da Caterina Tonino, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Fin dall'infanzia visse con [...] il C. fece a Padova le prime esperienze di Azione cattolica, collaborando, insieme con G. Sacchetti, A. Baschirotto, A. De Besi, P. e promuovere" il sentimento religioso, inteso quale difesa e sostegno dell'autorità della Chiesa e del papa, il C. ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] 'anno precedente erano fallite le trattative, da lui avviate insieme con l'industriale C. Goldman, per l'acquisto del ritorno al governo di Giolitti e non gli fece mancare il proprio sostegno anche nei giorni della crisi di Fiume, quando il M. ...
Leggi Tutto
GERARDO
Federico Marazzi
Ignoriamo le date di nascita e di morte di G., figlio di un Rainerio. Egli appare come conte di Galeria già agli inizi del 1044, quando il suo nome ricorre per la prima volta [...] nel 1061 ricevette dai Romani il prestigioso incarico di recarsi, insieme con l'abate di S. Andrea "in Clivo Scauri", scomparve prima del 1069, senza però portare referenze a sostegno di questa sua affermazione; Herberhold, seguendo Meyer von Knonau ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...