PADULA, Vincenzo
Enrico Padula
PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] vari suoi esponenti erano stati coinvolti nelle lotte a sostegno dei principi costituzionali e liberali. Padula era allora il la battaglia di Palermo, combattuta strada per strada insieme alla popolazione insorta, Padula cadde malato per diversi ...
Leggi Tutto
FLABIANO, Domenico
Giorgio Ravegnani
Appartenente a una famiglia veneziana dell'originario ceto tribunizio, fu attivo nella prima metà del sec. XI. Le notizie sulla sua vita sono estremamente scarse, [...] di questo, il patriarca di Grado Orso. Il F., insieme con gli altri responsabili della cacciata dell'Orseolo, fuggì da dirigenti veneziani, decisi a difendersi, chiesero probabilmente il sostegno dell'imperatore d'Oriente e Corrado II rispose con ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1415 da Lippo (Filippo) di Tommaso e da Serena di Pietro di Raimondo, sposata in seconde nozze. Ebbe un fratellastro, Tommaso, nato dalla [...] avversari, per averne, come fu detto, l'aiuto a sostegno dell'indipendenza della città o, più realisticamente, per impedire il G.; le cronache narrano di un loro leale impegno insieme con il Bentivoglio per contrastare gli assalti recati al contado ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] maggiore del G., Francesco, partecipò alla guerra di Siena insieme con i fuorusciti antimedicei capeggiati da Piero Strozzi.
Il G trovato rifugio a Venezia e indurli a dare un deciso sostegno finanziario e morale alla patria, ma anche questo obiettivo ...
Leggi Tutto
LAMBERTO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Marchese e duca di Spoleto; nato presumibilmente tra l'820 e l'840, da Guido (I) duca di Spoleto e Itta di Benevento, era fratello maggiore di Guido (II), divenuto [...] ricevere la corona d'Italia in compenso per il sostegno prestato. Mentre Carlomanno si muoveva nel Norditalia per , alla fine del marzo 878 - d'accordo con Carlomanno e insieme con il cognato Adalberto marchese di Toscana (marito di sua sorella ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] ed editore di storie genovesi; la poesia fu pubblicata a Genova, insieme ai versi di altri poeti, nel 1585.Due anni prima era per i cospicui finanziamenti versati nelle casse spagnole a sostegno delle spese militari, sia per il ruolo svolto nella ...
Leggi Tutto
FRASSI, Luigi
Angelo Gaudio
Nato a San Casciano di Cascina, presso Pisa, nel 1775 da una famiglia di importanti proprietari terrieri, compì i suoi studi prima a Lucca e poi presso la facoltà giuridica [...] borghesia che offrivano il necessario sostegno finanziario e quel minimo di sostegno politico indispensabile a impedire che fu presa nei confronti della vendita condotta dal F., insieme con altri autorevoli cittadini pisani, di appositi biglietti a ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Enrico
Lucio Riccetti
Figlio di Bartolomeo, nacque probabilmente in Orvieto nell'ultimo quarto del XII secolo. Compare per la prima volta nella vita pubblica cittadina nel 1213, quando [...] sua alleata che, pur non rifiutandole esplicitamente il suo sostegno, stipulò un accordo economico e militare con la stessa delle famiglie Monaldeschi e Filippeschi, fra i quali anche il F., insieme con i fratelli Filippo e, forse, Guido.
Non si sa ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Vittorio
Daniele Pompejano
Nacque a Favara (Agrigento) il 15 febbr. 1893, da Giovanni Battista e da Carmela Lentini. Giornalista fin da giovanissimo (nel 1913 era corrispondente da Berlino [...] i titoli necessari alla professione legale, all'inizio del 1919 fondò insieme con G. Bottai, P. Bolzon, M. Carli e altri questa direzione l'A. si allontanava da un ruolo di sostegno all'azione di Rossoni per avvicinarsi alle teorizzazioni di Alfredo ...
Leggi Tutto
GALLI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] alle dipendenze di V. Thaon de Revel, continuando l'opera di sostegno agli irredentisti. Successivamente, fu destinato a Durazzo e a Scutari, nell'ambito di una missione - concertata insieme con l'Austria - avente lo scopo di favorire la creazione di ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...