FALCIONI, Alfredo
Giuseppe Sircana
Nacque a Domodossola, in provincia di Novara, il 9 giugno 1868 da Giovanni e da Giuditta Moro. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera politica: fu consigliere [...] difendere le prerogative dei membri della Camera. In pratica il sostegno di questo gruppo servì a facilitare l'ulteriore ascesa politica di del presidente del Consiglio L. Facta, il F. insieme col popolare Alcide De Gasperi rivolse un duro attacco ...
Leggi Tutto
CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo)
Franca Petrucci
Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] città minacciava Genova. Egli recava promesse di aiuti futuri e sostegno morale immediato da parte del duca. La sua istruzione, però , gli impartiva l'intempestivo ed incauto ordine di portarsi, insieme con Antonio da Pesaro, in aiuto di Piero de' ...
Leggi Tutto
BALBO, Gaetano
Francesco Traniello
Nacque a Chieri l'8 ag. 1763 da Carlo Gaetano e da Paolina Benso. Ricoprì diverse cariche alla corte dei Savoia, finché nel maggio 1799, fu scelto da Carlo Emanuele [...] il titolo di ministro plenipotenziario a Pietroburgo, sostenendo, insieme, l'opportunità di rafforzare l'alleanza mediante legami questo, alla nomina di Carlo Emanuele Alfieri di Sostegno a plenipotenziario nella capitale francese, ruppe con il ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] per evitare che i vasti possedimenti della sua casa, insieme ai connessi titoli e prerogative, passassero ad un'altra alla corte di Madrid, e nel Parlamento del 1619, a sostegno della politica filopopolare del viceré, si spinse sino a proporre ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Vittorio Amedeo, marchese di Felizzano
Guido Ratti
Nacque ad Alessandria l'11 agosto 1787da Luigi Leonardo, marchese di Felizzano e conte di Solbrito, e da Maria Cristina Canalis [...] " (Briano, p. 15), e perciò venne incaricato, insieme col collega Giovanni Nigra, di recarne la richiesta formale al nomina a senatore (3 apr. 1848), col Collegno, coll'Alfieri di Sostegno, col Manno, col Peyron, col La Marmora e coll'Azeglio. Nel ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra IV, detto il Vecchio)
Mario Marrocchi
Ottavo di questo nome, figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, [...] cessione da parte dei figli del conte Ugo, Ugolino e Buonconte, insieme con il conte Ugo di Teberto, del poggio di Meloncello al un patto commerciale con Firenze, nel 1220.
Un sostegno in tale difficile fase nella gestione del potere locale ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzolino) d'
Trevor Dean
Sesto di questo nome, nacque verso il 1170, figlio, sembra, di Azzo (V) di Obizzo (I). Figura di rilievo nella vita politica di Ferrara e della Marca trevigiana [...] ed elessero l'E. podestà. I Monticuli si vendicarono e, insieme con Ezzelino da Romano, espulsero l'E. da Verona nel giugno con Cremona nello stesso anno, l'E. prese le armi in sostegno di Cremona e di Mantova, ma la sua assenza da Ferrara consentì ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Fu uno degli undici figli (otto maschi e tre femmine) di Guido conte di Modigliana e di Adelasia di Bonifazio conte di Panico. Non è chiaro l'ordine di nascita dei figli, [...] d'Asburgo, cui i conti di Modigliana giurarono fedeltà e sostegno in vista di una sua discesa in Italia per l'incoronazione Toscana solo Tancredi lo seguì a Roma per l'incoronazione - insieme con Aghinolfo Guidi di Romena e Guido Novello il Giovane - ...
Leggi Tutto
GATTELLI, Giovanni
Andrea Proietti
Nacque ad Argenta, nella Legazione pontificia di Ferrara, il 3 ag. 1835 da Ignazio e da Clemenza Salvatori. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università di Ferrara, [...] da Ferrara cercò di dare il proprio contributo raccogliendo fondi a sostegno delle imprese romane del generale.
Nell'aprile 1866, in delle azioni repubblicane e socialiste. Il 25 giugno il G., insieme con un gruppo di 28 deputati tra cui G. Nicotera, ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] sarebbe stato un degnissimo doge, se avesse avuto adeguati sostegni familiari, mentre "difficilmente prevale in Genova colui che Proprio questi scritti del Della Torre e dei D., insieme ad uno analogo di Federico Federici, vengono allegati alle ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...