DE RISO, Nicoloso
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII; fu fratello di Matteo, il più noto esponente della famiglia.
Ben poche notizie ci rimangono su di [...] favori e protezione nei confronti di quanti assicuravano fedeltà e sostegno al suo programma di potere. Ciò che conosciamo delle e uffici di corte.
Nel 1270 il D. era chiamato, insieme con altri ufficiali, "ad ponendam finalem rationeni de officiis ab ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Orazio
Gaspare De Caro
Figlio di Giampaolo e di Ippolita Conti, nacque a Perugia nel 1493. Aveva appena sette anni quando Guido, Astorre, Girolamo e Simonetto Baglioni furono trucidati nel [...] potuto a stento salvarsi fuggendo da Perugia; il B., insieme con il fratello maggiore Malatesta, fu sottratto alla strage dalla Il B., dopo aver partecipato alla difesa di Frosinone, a sostegno di Renzo da Ceri, si congiunse con il Lautrec all'Aquila ...
Leggi Tutto
BELPRAT, Simonetto (Simonotto)
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] di Bosa, Bernardo Villamari, che dovevano riunirsi alla flotta messa insieme per combattere i Turchi.
Dal 1482 in poi il B. ed efficace appoggio alla corte pontificia, non ebbe però alcun sostegno da parte di Ludovico il Moro, ed è lecito supporre ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] e poi la duchessa vedova reggente Margherita Paleologo, insieme col figlio minorenne Francesco Gonzaga, gli rinnovarono le giurisdizionale del consiglio cittadino, il quale si rivolse per sostegno politico a Emanuele Filiberto di Savoia, cui Filippo ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Antonio
Evandro Putzulu
Figlio primogenito di Leonardo, primo marchese di Oristano e conte del Goceano, e di Quirica Deiana, nacque nel 1396 in Oristano. Aveva dunque solo 14 anni quando fu [...] e proprio, piuttosto come un alleato, il vero sostegno della sovranità aragonese in una regione così turbolenta.
Al (1435), nel corso della quale era caduto prigioniero dei Genovesi, insieme al suo re. Liberato, aveva qualche tempo dopo fatto ritomo ...
Leggi Tutto
BARDI, Pietro
Arnaldo D'Addario
Figlio di Gualtieri di Iacopo, nacque forse verso la fine del sec. XIII o nel primo decennio del successivo; è probabile che sua madre sia stata la seconda moglie di [...] alla confisca dei beni; il 10 genn. 1341 fu escluso, insieme agli altri Bardi esiliati, dalla possibilità di riscattare la sua pena , dettati più da ragioni di convenienza temporanea che di sostegno ad una causa e ad una parte determinate, vennero ...
Leggi Tutto
BEVIONE, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 27 dic. 1879 da Carlo e da Maria Alloj. Dopo essersi laureato in giurisprudenza intraprese l'attività giornalistica, divenendo nel 1904 redattore [...] sollecitare una rigorosa vigilanza da parte del governo, stese insieme con il sottosegretario Aldo Rossini, il primo testo alla guida fino al gennaio 1926. Fu allora, con il sostegno di Arnaldo Mussolini, uno dei candidati alla direzione della Stampa ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Giovanni
Mariapia Bigaran
PEDROTTI, Giovanni. – Nacque a Rovereto il 26 maggio 1867 da Antonio e Clotilde Balista.
Il padre Antonio apparteneva a una famiglia benestante imparentata con la [...] La sua figura fu emblematica del mondo notabiliare e insieme della sua radicale trasformazione nel corso del Novecento. ricordare i meriti delle tante personalità coinvolte nel lavoro di sostegno ai profughi.
Nel dopoguerra rientrò a Trento, dove per ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo d'
Trevor Dean
Ottavo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (II) e di Giacomina Fieschi, nacque dopo il 1263, data di matrimonio dei genitori, e successe al padre come signore [...] però Aldobrandino si recò a Padova per cercare il sostegno dei Padovani alla propria causa promettendo in cambio Bonacolsi si recò a questo fine a Ferrara. Rientrò a Mantova insieme con Pietro d'Este; quando Guido Bonacolsi prese il controllo della ...
Leggi Tutto
BOCCI (Boccii, Boccius, Bocia, de domo Gualandorum), Guido
Norbert Kamp
Nobile pisano, figlio di Raniero Bocci, discendeva dal ramo dei Gualandi Bocci, documentato fin dalla seconda metà del sec. XII. [...] ed estese terre nel contado.
Nel 1237 il B., insieme con il fratello Gerardo, era rappresentante dei Gualandi nella 19 luglio 1268. Toccate dapprima le foci del Tevere per dare sostegno a Corradino in Roma, la flotta accese poi la ribellione sulle ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...