GUARCO, Ludovico (Lodisio)
Riccardo Musso
Nacque quasi sicuramente a Genova da Montanaro, si ignora il nome della madre. Molto probabilmente fu il secondogenito dei tre figli di Montanaro di cui si conosce [...] , entrò in città, e a lui si unirono il G. insieme con il cognato, Battista Boccanegra, figlio del primo doge Simone. Adorno . cercò di sostituirsi a lui, trovando ancora una volta il sostegno del bellicoso vescovo di Savona, con il quale, il 13 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Daniel Waley
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque da Oddone di Giordano e da Margherita Orsini probabilmente intorno al 1235. Si sposò, in data non conosciuta, con una Orsini, [...] anni esercitato su quell'ufficio. Il C. governò la città insieme con Pandolfo Savelli per un anno, a partire dal 1° IV (1288-1292): il nuovo papa si basò infatti sul sostegno dei Colonna per mantenere la propria potestà temporale nelle terre di ...
Leggi Tutto
COLLA, Federico
Riccardo Faucci
Nato a Genova da Francesco e da Anna Poggi, in una agiata famiglia, il 14 dicembre del 1790, a diciotto anni entrò nel corpo dei veliti di Napoleone, un battaglione di [...] . Il parere, redatto da L. Provana di Collegno, fu favorevole. Il 25 giugno 1850 il C. fece parte, insieme a C. Alfieri di Sostegno e ad altri, della commissione del Senato chiamata ad esaminare il disegno di legge Cavour sull'emissione (così detta ...
Leggi Tutto
ENRIQUES AGNOLETTI, Enzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Bologna il 17 maggio 1909 da Paolo Enriques, biologo e professore universitario, e da Clotilde Agnoletti Fusconi, sorella dello scrittore Fernando [...] Calogero ed A. Capitini, e di questo gruppo l'E. fu, insieme con T. Codignola e C. Fumo, uno dei più attivi esponenti per il dialogo, anche ai tempi della "guerra fredda", e a sostegno dei movimenti di liberazione in varie parti del mondo. Nel 1956, ...
Leggi Tutto
DE FORESTA, Giovanni
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Diano Marina stabilitasi a Nizza Marittima intorno al XV secolo, nacque da Pietro Francesco e da Elisabetta Fiorgioli a Villafranca [...] tariffe doganali e l'eliminazione dei porti franchi. Insieme al collega e conterraneo L. Piccon si batté contro complesso, comunque, con la sua attività si rivelò abile e fedele sostegno al Cavour "nell'attuare la celebre formula: Libera Chiesa in ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Luciano
Mauro Canali
Nacque il 19 febbr. 1899 a San Bartolomeo in Bosco, presso Ferrara, da Antonio ed Elvira Volta.
Il padre, un piccolo agricoltore, aveva diretto per molti anni a Ferrara [...] ritorno alla prassi elettiva delle cariche sindacali. Il suo sostegno alla elezione diretta da parte della classe operaia di l'effetto desiderato. Il nuovo regime lo considerava ormai, insieme con gli altri firmatari dell'ordine del giorno Grandi, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gregorio
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli l'8 maggio 1694 da Costantino e da Giovanna De Marzi.
La figura del padre, uno degli esponenti più in vista del ceto politico e intellettuale napoletano, [...] al partito spagnolo e all'avvento della monarchia borbonica fu portata a sostegno dei tentativi di inserimento del G. nel nuovo regime, di cui . Certo è che il 17 febbr. 1744 fu arrestato insieme con il padre per delitto di Stato dalla giunta degli ...
Leggi Tutto
ELEUTERIO
Thomas S. Brown
Le fonti note non forniscono alcuna notizia su E. anteriormente al 616, anno in cui segnalano che fu nominato esarca d'Italia dall'imperatore Eraclio. Non conosciamo, pertanto, [...] , da poco succeduto a Smaragdo, era stato trucidato insieme con un gruppo di alti funzionari imperiali, "iudices reipublicae E. non poté trovare, tra i suoi, se non un sostegno molto limitato. Il fatto di essere eunuco, inoltre, può aver ostacolato ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Nacque a Lucca nel 1405 da Giovanni di Michele di Lazzaro e da Margherita di Bonagiunta Schezza. La madre era figlia di uno dei più eminenti mercanti lucchesi dell'epoca, [...] Girolamo. L'indefessa ricerca di prove documentarie a sostegno delle proprie pretese contribuì a sviluppare nel G. . Ancora dagli eredi di Dino acquistò in seguito, nel 1449, insieme con i fratelli, alcuni poderi a Saltocchio, Brancoli e nelle zone ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] il C. in un primo momento aveva sperato nel sostegno di Ferrante per conquistare Fondi; quando capi che il re alcuna decisione fino a che Giovanni fu in Italia. Caterina mise insieme a fatica il prezzo del riscatto del figlio, chiedendo a prestito ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...