GNUDI, Ennio
Giuseppe Sircana
Nacque il 18 genn. 1893 a San Giorgio di Piano, nel Bolognese, da Giuseppe e da Albina Baroni. A Bologna - dove la famiglia si era trasferita dal marzo 1896 -, trovò lavoro [...] dedicò all'attività politica tra gli emigrati antifascisti. Il 17 marzo 1927, insieme con G. Di Vittorio, F. Leone, M. Montagnana, E. Del un'assemblea del movimento dei liberi italiani nel Canada a sostegno degli Alleati.
Ritornò a Bologna il 17 nov. ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Lalle
Peter Partner
Nobile aquilano, primo di questo nome (che è probabilmente un diminutivo, di Ludovico), figlio di Odoardo, è ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1334 quando [...] 'Aquila, nel marzo, di Todino Pretatti, che godeva del sostegno della corte regia e che riuscì a esiliare di nuovo il accogliere in città Luigi di Taranto; questi attaccò allora, insieme con Galeotto Malatesta, i possedimenti del C. a Monte Oderisio ...
Leggi Tutto
CONTI, Lotario
Stefano Andretta
Nacque da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI: le prime notizie risalgono [...] stata preparata con alcuni brevi ed era considerata di sostegno alle disposizioni già fornite al nunzio residente a Praga impegnato nei preparativi militari delle truppe pontificie e si trovò insieme con il marchese della Comia a capo dei contingenti ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Antonio
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ascoli Piceno, nelle Marche, il 2 genn. 1826.
Dopo aver studiato giurisprudenza, quasi certamente a Roma, cominciò ad esercitarvi la professione di [...] stava intessendo sempre più fitti rapporti con il sostegno di una vivacizzata opinione, le società segrete a uno scontro diretto.
Il D. sparì dalla scena politica locale insieme con il Comitato, non più riconosciuto e privilegiato nel rapporto con il ...
Leggi Tutto
PARTESOTTI, Attilio
Raffaele Tamalio
– Nacque a Mantova il 17 gennaio 1802, unico figlio di Gaetano Ippolito e Vincenza Dolcini.
Il padre, ricco orefice con negozio nella centrale piazza Purgo, apparteneva [...] Direzione generale di polizia per discolparsi; sottoposto a processo insieme con altri studenti pavesi, gli furono inflitti in nuovo coinvolto in attività rivoluzionarie, questa volta a sostegno dell’azione capeggiata da Ciro Menotti. Il fallimento ...
Leggi Tutto
DEGLI ERMANNI (de Armannis, de Ermannis, de Hermannis), Felcino (Falcinus, Felicinus)
Claudio Regni
Figlio di Bartolomeo di Felcino, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV da nobile famiglia [...] Perugia non era tuttavia tranquilla e i popolari con il sostegno di altri Comuni - tra cui Firenze - cercavano di furono promotori e primi firmatari di un documento nel quale, insieme con altri fuorusciti, si impegnavano con giuramento a "non cercare ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Achille
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1413, primo dei nove figli maschi di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Fu dapprima stretto collaboratore del padre, sia nell'attività [...] di Annibale Bentivoglio. Per tale impegno nell'ottobre 1442 insieme con il padre e Bentivoglio fu arrestato da Francesco Caccialupi in rappresentanza di Bologna e vi espresse il totale sostegno della città alla crociata. Nel settembre 1463 a Roma, ...
Leggi Tutto
FULCI, Luigi
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Modica il 20 maggio 1872 da Ludovico e Arcangela Melè. Dopo la laurea in giurisprudenza iniziò a esercitare la professione di avvocato, ma ben presto fu [...] , nelle elezioni amministrative parziali del luglio 1899, a sostegno dei partiti popolari.
Esponente di uno fra i settori socialisti. E proprio sotto la spinta di questi ultimi il F., insieme con R. Cutrufelli, ai primi di agosto del 1920, promosse l ...
Leggi Tutto
FANO, Enrico
Nunzio Dell'Erba
Nato a Milano il 3 genn. 1834 da Innocente e da Emilia Meroni, compì gli studi liceali in questa città, laureandosi in giurisprudenza a Pavia. Durante gli anni universitari [...] religiosi, per la soluzione dei problemi sociali.
A sostegno delle sue tesi mutualistiche il F. condusse un' della cooperazione e del credito popolare.
Nel 1863 il F., insieme col Luzzatti, fondò la Società promotrice delle biblioteche popolari, che ...
Leggi Tutto
PIETRO I d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO I d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Barisone I e di Pellegrina de Lacon, nacque verosimilmente alla metà degli anni Quaranta del XII secolo.
Alla [...] con Ugo Ponç. Con la protezione di Pisa e con il sostegno dei maggiorenti del giudicato, Pietro iniziò a regnare sin dal maggio del di Pietro, che venne catturato e gettato in carcere insieme al figlio Barisone. Anche Ugo Ponç, il giudice condomino ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...