CAVALLI, Gian Marco
Andrea S. Norris
Nato intorno al 1454 a Viadana (Mantova) da Andrea, detto Miseria, notaio vivente ancora nel 1495 e (Rossi, 1888, p. 439), fu orafo, scultore e incisore di coni. [...] sensibile ed espressivo sono addotti a sostegno dell'attribuzione tradizionale a Gian Cristoforo , nn. 267-268): nella stessa lettera Gian Battista è menzionato insieme con Gianfrancesco Ruberti, orafo e incisore di medaglie nella zecca mantovana ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo fiorentino
Maria Giovanna Sarti
Poche sono le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Firenze intorno al 1500 da Antonio, pittore locale. Il suo [...] dell'elezione di Clemente VII (1523) lo scultore si recasse a Roma insieme con "Jacopo di Antonio Giallo pittore". Le ricerche di Milanesi avevano due complessi decorativi di Fratta sembrerebbe andare a sostegno di questa ipotesi (Tiozzo, p. 37).
Le ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
E. Bassan
Famiglia di marmorari, scultori e architetti romani, attiva nella seconda metà del 12° e nel corso del 13° secolo.
Il corpus di opere riferito ai V. comprende una cospicua serie [...] riccamente decorate da capiteli ionici anche in funzione angolare, a sostegno di volte a crociera (quelle in S. Paolo f quale è probabile provengano i due leoni ora nel trono. Dell'insieme fa parte anche il candelabro per il cero pasquale, con colonna ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] ). Presenziò a varie procure (Pini) come teste insieme con i fratelli Francesco e Giovan Angelo Zavattari. Certamente M. ricevette anche l'incarico di affrescare i pilastri di sostegno della cupola (quelli non affrescati in precedenza da Luini) con ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. vii, pp. 439-443)
B. Conticello
Con l'inaugurazione del Museo Archeologico Nazionale, nel novembre 1963, può considerarsi conclusa la prima [...] dei nuovi restauri, la tesi del Laocoonte non trovava valido sostegno né nella presenza dei nomi di Agesandros, Athanodoros e Polidoros sull accentrati intorno ad un quadriportico. Punto focale dell'insieme, la grotta, ornata di statue, di sedili, ...
Leggi Tutto
Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (Rusellae)
C. Laviosa
Una delle città della dodecapoli etrusca, situata su una piccola collina circa 9 km a N di Grosseto, verso l'interno. Nell'antichità [...] reticolato, allargano verso O la spianata del Foro, a sostegno delle costruzioni che lo limitavano da questo lato. Un cavea è conservato per qualche tratto in tutta la sua altezza insieme alle sostruzioni dei sei, o sette, gradini e dei passaggi ...
Leggi Tutto
CHIARA, Santa
G. Curzi
Nata ad Assisi nel 1193, fondatrice dell'Ordine delle Clarisse, C. rappresenta con la sua intensa spiritualità e la sua dirompente originalità l'esperienza francescana integralmente [...] in cambio della preghiera. Il legame e il mutuo sostegno tra 'donne recluse' e popolazione non furono tuttavia una di S. Chiara, dove la santa è rappresentata ai piedi di Cristo insieme alla badessa Benedetta, che morì nel 1260. A tale data è stata ...
Leggi Tutto
Vedi PYLOS dell'anno: 1965 - 1996
PYLOS (Πύλος)
C. Blegen
L. Guerrini
C. Blegen
L. Guerrini
La sabbiosa P., come è spesso chiamata nei poemi omerici, secondo la tradizione greca, venne dapprima in [...] per ricevimenti, con focolare centrale e muri affrescati, insieme con parecchie camere più piccole, fossero l'appartamento di e due grandi giare per l'acqua, poste su un alto sostegno contro il muro. Due stanze più piccole può darsi che servissero ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] Negli stessi anni intenso fu il suo impegno nel sostegno e nella gestione di enti assistenziali e benefici, per la creazione di un museo o fondazione artistica, costituita dall’insieme della sua casa e della personale raccolta d’arte, mantenuti « ...
Leggi Tutto
FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] esso si ergono gruppi di colonne corinzie scanalate a sostegno di un arco ribassato, sovraccarico di racemi, alla cattedrale di Toledo, dove è custodita nella sala delle reliquie insieme con quella di S. Agostino, che reca nella mano destra un ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...