DA PORTO
Alfonso Garuti
Lo studio delle antiche fonti documentarie modenesi compiuto da Adolfo Venturi e da Antonio Dondi ha permesso la ricostruzione, seppur parziale e lacunosa, dell'attività di alcuni [...] come la fascia decorativa a putti che decora il pomo di sostegno. La croce di San Dalmazio, più tarda, è invece sostituito all'inizio del Settecento e non è più reperibile. Sempre insieme con il fratello firmò la già ricordata croce astile di Fiumalbo ...
Leggi Tutto
COSTANZO (C. da Ferrara; C. Lombardo; C. de Moysis, Moises, Moisis)
Andrea S. Norris
Nato nel 1450 0 poco prima, questo pittore, attivo a Napoli alla fine del sec. XV e agli inizi del XVI, si definiva [...] 1925, p. 247), e nel contempo fornendo un elemento a sostegno dell'identificazione di C. Lombardo con C. de Moysis.
Il solo i dipinti di S. Giovanni a Mare. C. de Moysis insieme con Carluccio da Padova è menzionato in un documento del 28 marzo 1492 ...
Leggi Tutto
GIOLI, Francesco
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 29 giugno 1846, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Primogenito di una famiglia benestante, studiò presso [...] 'arte del conte Luigi Pisani, nata a Firenze a sostegno degli artisti espositori alle Promotrici e divenuta presto punto di un carro, sullo sfondo di una piana vasta e desolata: l'insieme si impone per il rigore compositivo, per l'incisività del segno ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Michele
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 30 dicembre 1806 da Cosimo e Caterina De Bartolo.
Allievo di Letterio Subba alla scuola di pittura del Regio Collegio carolino nella città [...] più puntuali a partire dal febbraio 1828, quando, grazie al sostegno economico del Comune di Messina, Panebianco si trasferì a Roma per , nel Museo archeologico regionale di Palermo.
Nel 1864, insieme a Gregorio Raymondo Granata e a Subba, fu nominato ...
Leggi Tutto
DIOMEDE (Διομήδης)
L. Rocchetti
Eroe greco, originario della Tracia, che nell'Iliade campeggia come l'eroe di Argo e che è spesso posto a fianco di Ulisse. Numerose sono le figurazioni di D. e sempre [...] sulla spalla sinistra ed una tracolla sul petto, forse sostegno della faretra; il viso barbato è volto a sinistra, si lancia contro Afrodite con la lancia.
Doloneia. - D. appare insieme ad Odisseo nella cattura di Dolone, su tre vasi arcaici: una ...
Leggi Tutto
LEVOCA
E. Marosi
LEVOČA (ted. Leutschau; ungherese Lőcse)
Città della Rep. Slovacca, capoluogo del distr. di Spiš (ted. Zips).Situata nella Slovacchia orientale sui primi contrafforti degli Alti Tatra, [...] e moderna, le mura che circondano la città, insieme con le torri e parte del fossato, risalgono al centrale a sezione ottagonale, privo di capitello, posto a sostegno della volta a costoloni.Nel complesso francescano sono stati riportati alla ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (v. vol. vii, p. 821)
Ch. Doùmas
La tesi, sostenuta già una trentina di anni fa da S. Marinatos, che il declino della civiltà minoica potesse essere in [...] sia al piano superiore, hanno un pilastro centrale a sostegno del soffitto. Le pareti sono sempre intonacate e in Spilli ed aghi sono stati trovati spesso nelle stanze di Akrotiri insieme con vasi che sembrano fra gli oggetti di lusso. Brocche, ...
Leggi Tutto
CAGNOLA (Cagnoli, De Cagnolis)
Giovanni Romano
Famiglia novarese di pittori, detti nei documenti "de Corzario" o "de Corizario".
Il primo membro della dinastia di cui sia accertata l'attività pittorica [...] SS. Sebastiano e Fabiano in S. Colombano a Biandrate, insieme ai pittori Paolo da Casaleggio e Daniele De Bosis (affreschi ad affresco un S. Martino sulla facciata di S. Quirico a Sostegno (ora perduto, ma ricordato ancora del Roccavilla nel 1905); il ...
Leggi Tutto
LIRONI, Giuseppe
Francesca Sinagra
Non è noto il luogo e non è certa la data di nascita del L., forse figlio di un Giovan Pietro comasco (De Angelis, p. 341), proveniente da una famiglia di artisti [...] a Donati (p. 5) gli attribuiva la paternità delle sole conche. Insieme con altri artisti facenti capo a Ottoni, tra il volgere degli anni Venti gratulatoria a Giovanni V di Portogallo, grazie al sostegno del quale l'Accademia creava la nuova sede. ...
Leggi Tutto
Vedi TEGEA dell'anno: 1966 - 1997
TEGEA (Τεγέα, Tegea)
L. Vlad Borrelli
Antica città situata in un aperto altipiano nella zona S-E dell'Arcadia, fondata secondo la leggenda da Aleos, che nel IX sec. [...] statua in marmo pario (Atalanta, ninfa?) della cui pertinenza all'insieme si è più volte dubitato (il Picard l'attribuisce alla . Della scena si conservano solo le fondamenta di un sostegno del proscenio di cui si capisce la forma quadrangolare. Nel ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...