• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
540 risultati
Tutti i risultati [5757]
Arti visive [540]
Biografie [1541]
Storia [1200]
Religioni [472]
Diritto [458]
Geografia [243]
Economia [296]
Temi generali [287]
Archeologia [300]
Scienze politiche [231]

ANTIPARO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ANTIPARO dell'anno: 1973 - 1994 ANTIPARO (᾿Ωλίαρος, greco mod. ᾿Αντίπαρος) C. Renfrew Isola greca nell'arcipelago delle Cicladi, lunga circa km 3, di 27 km2 di superficie, a S-O di Paro, da cui [...] allevavano anche bovini e porci. L'orzo era il cereale principale, insieme ad un tipo di grano. Si pescavano tonni in gran numero forma più frequente è una coppa aperta su un alto sostegno, ed erano comuni anche le giare. Il secondo importante ... Leggi Tutto

TAURISKOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAURISKOS (Ταυρίσκος, Tauriscus) P. Moreno 1°. - Figlio di Artemidoros, scultore greco di Tralles, adottato insieme al fratello (v. Apollonios, 4°) da Menekrates di Rodi (Plin., Nat. hist., xxxvi, 34). Il [...] di Asinio Pollione, si potrebbe pensare a figure di Eroti, scolpite fino a mezza gamba e desinenti in basso con un sostegno a guisa di erma. Repliche degli Ermeroti, forse una coppia nella creazione di T., sarebbero allora da riconoscere tanto nel ... Leggi Tutto

SAN GIOVENALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SAN GIOVENALE dell'anno: 1965 - 1997 SAN GIOVENALE K. Hanell Castello in rovina del XIII sec. nel comune di Blera (Bieda), provincia di Viterbo, a N del torrente Vesca, 5 km a monte dalla sua confluenza [...] acropoli. Buchi per pali nel tufo, sistemazione di pietrame a sostegno di muri perimetrali, frammenti di questi e di pavimenti a diversi ceramica con stampato un nome etrusco. Il complesso nel suo insieme è quindi etrusco, e S. G. offre pertanto il ... Leggi Tutto

FONTANA, Giovanni Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Giovanni Giuseppe Lia Bernini Nacque a Carrara il 27 Marzo 1820 da Antonio e Maria Teresa Passani. Fu avviato alla scultura dagli zii Pietro e Ferdinando e frequentò l'Accademia di belle arti [...] Modena, quando l'istituto non godeva più del sostegno finanziario che l'aveva reso importante sotto Elisa bimba col fratellino in braccio - presentato all'Esposizione internazionale del 1871 insieme con altre tre opere (ibid., 1872, ripr. p. 288). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAESTRO dell'INCORONAZIONE DI BELLPUIG

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO dell'INCORONAZIONE DI BELLPUIG A. Condorelli Anonimo pittore del sec. 14° che prende il nome da un dipinto su tavola rinvenuto nel 1922 dietro un grande retablo nella chiesa parrocchiale di [...] (prov. Pesaro), ritenendoli eseguiti nel decennio 1320-1330 insieme alla tavola di Urbino. Di poco posteriori sarebbero gli scuole adriatiche, influenzate dalla pittura umbra (Assisi). A sostegno di questa ipotesi, Alcoy (1992) ha ritenuto che ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – JEAN DE BERRY – FERRER BASSA – MOMBAROCCIO – CATALOGNA

T'OROS ROSLIN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

T'OROS ROSLIN M.A. Lala Comneno Artista del sec. 13°, la cui opera costituisce la massima espressione della miniatura armena.T. fu attivo in Cilicia, che tra il 1199 e il 1375 fu importante regno autonomo, [...] della scena. Gli atteggiamenti dei personaggi sono nell'insieme assai più naturali che nelle miniature coeve, ancora legate coglie invece negli sfondi naturalistici, meri calligrammi a sostegno più simbolico che fisico delle varie composizioni. I ... Leggi Tutto

TOUL

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TOUL A. Villes (lat. Tullum) Cittadina della Francia nordorientale (dip. Meurthe-et-Moselle), situata sul fiume Mosella.Modesto centro situato lungo la strada che da Lione portava a Treviri, T. fu sede [...] Il pilastro che si prolunga nel muro è una sintesi tra il sostegno incassato e il pilastro polistilo e l'alzato a due piani trova e ai remplages, la cattedrale di T. presenta nell'insieme un'omogeneità pari a quella di altre grandi cattedrali. Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINI MENDICANTI – REMIREMONT – TRANSETTO – HAGUENAU – SOISSONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOUL (1)
Mostra Tutti

Alberto Pitentino

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alberto Pitentino M. L. de Sanctis Ingegnere idraulico, la cui attività è documentata tra la seconda metà del sec. 12° e i primi anni del 13° tra Mantova e Bergamo. Il suo nome è legato soprattutto [...] città. In un documento del 10 maggio 1202 A. appare, insieme ad altri due personaggi, in veste di 'soprastante' a questi lavori 1610, p. 37. G. Bertazzolo, Discorso sopra il nuovo sostegno che a sua proposta si fa appresso la chiusa di Governolo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEONARDO DA VINCI – ANTICHITÀ ROMANA – LAGO SUPERIORE – GOVERNOLO – GOVERNOLO

Adelrico di Corvey

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Adelrico di Corvey L. Speciale Miniatore attivo nel sec. 9°, identificato in base all'invocazione "Miserere mei D(eu)s se [...] Adelricus me fecit". A questa firma confusa nel fregio dell'edicola con [...] codice - in corte strips all'interno del testo. Di quest'insieme A. avrebbe eseguito tuttavia soltanto il frontespizio dell'Andria, a c Terenzio nello scriptorium di Corbie, invocando a sostegno di questa seconda ipotesi la lunga permanenza medievale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANESE, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANESE, Bernardino Rosella Carloni Mancano notizie biografiche di questo fonditore, attivo a Roma nella seconda metà del XVII secolo con il fratello Bonaventura (Ventura), insieme al quale lavorava [...] provenienti dal suo magazzino, per farne un dono all'amico canonico. Radcliffe, in base al confronto stilistico con il sostegno firmato dall'artista, attribuisce al fonditore romano, oltre al busto di Paolo Giordano Orsini, anche altri due bronzetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 54
Vocabolario
colónna
colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
òrgano
organo òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali