CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] ai congedati di partecipare alla campagna di Mentana; a sostegno di questa tesi pubblicò una lettera, naturalmente apocrifa, a e del giornalismo italiano, il nome dello Ch. risultò confuso insieme con i molti altri, né gli fu addebitato altro che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Orso Mario Corbino
Giovanni Battimelli
Orso Mario Corbino è noto soprattutto per essere stato il direttore dell’Istituto di fisica di Roma nel periodo dei ‘ragazzi di via Panisperna’, e per avere favorito, [...] un apposito ufficio, inizialmente alle dipendenze del suo dicastero, e insieme operando affinché esso si trovasse di fatto sotto il suo nomina nel 1931 quanto nella riconferma successiva, il sostegno di Marconi.
Anche nel caso della Commissione si ...
Leggi Tutto
CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] "vix decimum octavum annum agebat" (altro argomento a sostegno della data di nascita proposta dal Sabbadini (cit., Reden und Briefe italienischer Humanisten, Wien 1899, pp. 90-107, insieme con le praelectiones a due corsi su Lucano e Valerio Flacco ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] il nuovo volontariato di advocacy (di patrocinio, propugnazione e sostegno a idee) per i valori di etica globale e con altri colleghi e anche le curatele di libri, da solo o insieme con altri studiosi. I saggi su riviste furono di varia natura e ...
Leggi Tutto
CARLINI, Armando
Claudio Del Bello
Nacque a Napoli il 9 agosto del 1878 da Clemente e da Teresa Guglielmini, ma rimase completamente estraneo all'ambiente culturale napoletano dal momento che la sua [...] stessa, rappresenta la necessaria consapevole appropriazione di strumenti di sostegno, che gli permisero il salto verso la sua interiorità, in cui trovano la loro coincidenza i problemi insieme della filosofia e della religione, dell'arte e della ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] ", privo com'era di un qualsiasi sostegno in Parlamento e completamente incurante del fatto si rinvia agli Indici posti in fine di ogni sessione). Per uno sguardo d'insieme, si veda anche la Storia del Parlamento italiano, I, Palermo 1963; V-VIII ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] attentato dinamitardo provocò la morte del consigliere istruttore Rocco Chinnici insieme a quella di due uomini di scorta e del portiere del pool antimafia, che godeva del pieno sostegno del consigliere istruttore Antonino Caponnetto, e nell' ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] a preparare la classe dirigente.Nel gennaio 1920 il C. firmò insieme con Antonino Anile (cfr. Diz. biogr. d. Ital., III .
Il C. svolse un'intensissima attività pubblicistica a sostegno, prima, del programma del Fascio di educazione nazionale ...
Leggi Tutto
COMISSO, Giovanni
Marcello Carlino
Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] ha notizia, insomma, di clamorose prese di posizione pubbliche, a sostegno del fascismo, da parte di Comisso. Ma le sue scelte . La sensazione era giustificata anagraficamente e scaturiva, insieme, dalla rovina ormai addensatasi sull'Europa, con gli ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Modena nel 1519 da famiglia di piccola borghesia notarile: il padre ser Bartolommeo Barbieri di Castelnuovo era amministratore di alcuni feudi del [...] alla "origine della poesia rimata", a sostegno della tesi araba dell'Andrés condivisa dal . lat.4087, sez. II [il Canz. prov. b2],e dalla silloge, messa insieme da G. Pla con materiali barbieriani per una antologia rimasta inedita, del Vat. Barb. ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...