MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] seminario furono chiuse e il M. tornò a Schilpario, da dove, insieme con quattro condiscepoli, si recò a Colorno, in provincia di Parma umanità e retorica nel collegio aperto dai gesuiti con il sostegno della regina Maria Carolina. Il 24 nov. 1804 il ...
Leggi Tutto
DI BLASI (Blasi), Francesco Paolo
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo nel 1755, secondogenito di Vincenzo ed Emanuela D'Angelo.
La famiglia, patrizia, era al centro della vita culturale palermitana. Vincenzo, [...] ; e nell'aspro confronto che si determinò tra viceré e baronaggio egli, insieme con G. A. De Cosmi, C. Guerra e G. Costanzo, fece a Napoli, si sforzò in tutti i modi di suscitare a sostegno della propria politica riformatrice.
Nel 1785 il D., con l ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Alfredo (Antonio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 4 dic. 1853 da Federico e da Clementina Bonini, istitutrice privata. Battezzato come Antonio, avrebbe più tardi preso il nome Alfredo.
Dei [...] del trasformismo e del succedersi di maggioranze tenute insieme non dai principi ma dall'opportunismo dei singoli; forze sovversive d'ogni colore che minacciavano il sistema liberale. A sostegno di questo programma e del governo Crispi il C. fondò ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] guerriglia assunse consistenza.
Marginalmente coinvolto dalla magistratura, insieme con alcuni amici, nell'espiosione presso il documentati soggiorni praghesi, non è da escludere un qualche sostegno da qualcuno dei servizi segreti dell'Est.
Il suo ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] dopo la sua morte, custodendone il mito tramite il sostegno dato alle varie società di combattenti e reduci. 1887, all'indomani della sconfitta di Dogali, avrebbe voluto guidare insieme con il cognato S. Canzio una colonna di volontari, convinto ...
Leggi Tutto
BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] e l'attività scíéntifica doveva sempre più pesantemente ricorrere a un sostegno letterario di cui il B. trovava la base nell'Accademia di reticenze "espressive" auspicate dal B., e insieme si intende il reale svolgimento in senso edonistico ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] e F. Bozzalla). Il D., gerente della nuova società insieme col fedele E. Castiglioni, non ebbe tuttavia mano libera scissione dalla Società di esportazione, se non fossero intervenuti a sostegno del D. G. Stoffel (della Banca cantonale ticinese), R ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] a Ginevra e vi incontrò il Mazzini al quale strappò un sostegno organizzativo al proprio disegno. Una volta a Torino, però, e poi dalla partenza (27 marzo 1848) e dal viaggio compiuto insieme attraverso la Francia. Invece, appena in Italia, i due si ...
Leggi Tutto
GREGORIO II, papa, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma, presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. VII, e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole [...] Winfrith (680-750), che chiedeva direttive e sostegno per la missione evangelizzatrice che intendeva intraprendere nella intervento del duca di Napoli, Giovanni (I), che insieme con il rettore del Patrimonio Teodino riconquistò con le armi ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Galeotto
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440.
Educato a corte, [...] mestiere delle armi, rimase nel 1468-69 nell'orbita veneziana, insieme con Pino Ordelaffi e Borso d'Este, mentre Taddeo militava crescenti difficoltà lo spinsero a cercare, dal 1487, il sostegno del suo antico referente, Venezia, cui parve che fosse ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...