AGOSTINO di Duccio
Isa Belli Barsali
Nacque nel 1418 a Firenze, da Antonio di Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie.
La prima opera da lui firmata [...] , che fu collocata all'interno, era già pronta a quella data, ma non gli elefanti di sostegno. Nel 1455 A. era a Rimini, dopo il viaggio a Cesena, insieme con Matteo de' Pasti e Matteo Nuti; nello stesso anno erano in via di rivestimento le cappelle ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] di archivista, cancelliere e sorvegliante del Comitato provvisorio (insieme con il vice-segretario C. Magarotto, esule dopo il di diritti, pubblici e privati: utilizzata soprattutto a sostegno del Comune di Padova, a cui fornì la documentazione ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] di economia politica, di cui lo J. fu segretario, insieme con L. Albertini.
Come si legge dal "manifesto" programmatico 'assicurazione dei crediti di esportazione (18 nov. 1953) e a sostegno del piano Vanoni (25 apr. 1955). L'ultimo discorso di ampio ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] 1943, aderì al movimento cristiano sociale e, il 27 luglio, insieme con P. E. Taviani e altri esponenti del movimento e del tecnica, collaborazione nello sfruttamento delle risorse, sostegno allo sviluppo economico e sociale), appoggiò anche ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] L. 10 milioni. Nel dicembre del 1921 aveva dato vita, insieme con un gruppo di armatori genovesi, all'Europa, Società italiana di programma politico del Movimento sociale italiano (MSI), il sostegno necessario, non fu pero coronato di successo. Egli ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] le sue simpatie erano orientate verso Giustizia e Libertà, ed insieme con Mieli il C. tentò un approccio verso quel gruppo può che essere pensata all'interno dei movimento, come sostegno, unificazione e amplificazione di esso, suo strumento. Ancora ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] meridionale, nel 1948 Farsura infatti aveva costituito a Lisbona, insieme a Impresit (società del gruppo Fiat) e a un seguì, costituirono prove molto ardue per Nobili, nonostante il sostegno di Andreotti, almeno finché rimase a Palazzo Chigi, e ...
Leggi Tutto
CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] , di cui gli Zähringen erano una delle famiglie più eminenti, insieme con gli Svevi e con i Guelfi. Il padre di C collaterale dei conti di Borgogna. Ma non esiste nessuna fonte a sostegno né dell'una né dell'altra ipotesi.
Nella primavera del 1195 ...
Leggi Tutto
CARCANO, Paolo
Luigi Ambrosoli
Nato a Como il 24 genn. 1843 da Giovanni, architetto capo del comune, e da Angela Maggi, aveva completato gli studi secondari nel clima degli anni che preparavano la fine [...] trovava a Pavia per il primo anno d'università quando, insieme con alcuni amici, decise di partire con la spedizione Medici avevano visto l'intervento massiccio dei cattolici a sostegno dei candidati moderati; è significativo che tale incarico ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] S. Prassede, 1904-05; S. Maria in Monasterio, 1905-06; ecc.), insieme con una fitta serie di note archeologiche e filologiche, di volumi e di articoli si identificava con il totale e incondizionato sostegno della riforma, che peraltro in quella fase ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...