FAVA, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nato il 15 sett. 1925 a Palazzolo Acreide (Siracusa), da Giuseppe, maestro elementare, e da Elena Fazzino, vi trascorse l'infanzia e la giovinezza. Dopo il liceo [...] attività letteraria - di commediografo, poi anche di romanziere - che, insieme con le raccolte di articoli e di inchieste, con gli anni proprietà, tra i motivi di dissenso vi fu il sostegno del giornale alla campagna contro l'installazione dei missili ...
Leggi Tutto
BRUNI, Bruno
Salvatore Bono
Nacque il 7 nov. 1590, molto probabilmente a Civitella del Tronto, dal dottore in legge Brunamonte - che fu podestà di Macerata, di San Severino, di Cingoli e di Matelica [...] e di povertà. Con l'aiuto del sovrano riedificò, essendone insieme l'architetto e il muratore, una antica chiesa, costruita nel accentuando sempre più in varie regioni del paese e trovò sostegno nella stessa corte presso l'imperatrice ed il figlio ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Alessandro
Gaspare De Caro
Figlio di Borghese, che fu tra i maggiori protagonisti della vita politica senese della seconda metà del sec. XV, nacque a Siena, in data imprecisabile. Come era [...] avrebbe infatti per breve tempo governato la città col sostegno esterno del fratello, il cardinale Alfonso, divenuto assai influente da questa missione, il B. fu inviato a Roma, insieme con Antonio da Venafro, Domenico Placidi e Giovanni Palmieri, ...
Leggi Tutto
DANUSSO, Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque il 9 sett. 1880 a Priocca (Cuneo) da Ferdinando e da Paola Dotta. Trascorse i primi anni di vita a Genova, ove il padre, professore di matematica e fisica, insegnava [...] il Sarom e il Pirelli a Milano) e dei piloni di sostegno dell'elettrodotto che attraversa lo stretto di Messina. Convinto assertore casi, dopo aver considerato le onde sismiche come un insieme di onde sinusoidali, egli determina il "rapporto sismico ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Giovan Battista
Ana Maria Millan Gasca
Nacque a Lomello, presso Pavia, il 21 marzo 1839, da una famiglia di proprietari terrieri. Dopo il trasferimento della famiglia a Genova, nel 1851 entrò [...] Nel contempo, installò le officine necessarie a fornire sostegno tecnico all'istituto: da una parte, le officine 'incisione in rame, la calcografia, la litografia e la tipografia, insieme con una scuola di disegnatori e incisori. Nel 1877 pubblicò il ...
Leggi Tutto
Figlio di Guglielmo e di Giovanna Cirillo, nacque a Napoli il 7 dic. 1827. Iniziato lo studio del pianoforte con la madre, appena dodicenne vinse una borsa di studio del governo francese cui rinunciò per [...] (1875) e tante altre, pubblicate più volte nelle sue raccolte insieme a quelle del padre Guglielmo. Autore anche dell'antologia Ape musicale arco melodico, nell'andamento cantilenante del sostegno armonico quanto nel predominio del sentimento ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VI, papa
Paolo Delogu
Fu eletto papa alla morte di Giovanni XIII, verso la fine dell'anno 972; venne consacrato il 19 gennaio dell'anno seguente. Data l'energia con cui Ottone I sosteneva [...] della simonia era affrontato dal papa e dall'imperatore insieme con l'emanazione di una serie di provvedimenti. , n. 3767). Entrambi i prelati cercarono dunque sostegno alle proprie aspirazioni nell'autorità papale, riconoscendone indirettamente ...
Leggi Tutto
BINAGO (Binaghi), Lorenzo (detto Lorenzo Biffi)
Paolo Mezzanotte
Nacque in Milano nell'anno 1554 da Francesco, negoziante di panni di lana; entrò diciottenne (4 dic. 1572) nell'Ordine dei chierici regolari [...] , dove si trovò a risolvere un problema di restauro e insieme di composizione. Seguì, svincolata da precedenti architetture, condotta dalla cupola, mentre si provvedeva al rafforzamento dei pilastri di sostegno.
Venuto a morte il B., si trovò a ...
Leggi Tutto
BARONI, Eugenio
Claudia Refice
Nacque a Taranto da genitori lombardi il 27 marzo 1888 e si trasferì giovinetto a Genova, dove il padre era professore all'Istituto nautico. Abbandonò gli studi di ingegneria [...] Il monumento si distingue dagli altri del genere perché nel sostegno del gruppo marmoreo manca il bassorilievo; ricorda le sculture secondo ebbe per lui parole di alto elogio. L'insieme dell'opera, non priva di monumentale suggestione, ricorda anche ...
Leggi Tutto
CAFFIERI (Cafiero?), Filippo (Philippe), il Vecchio
François Bercé
Figlio di Daniele (ingegnere pontificio nato a Sorrento nel 1603 e morto nel 1639), nacque a Roma nel 1634. Non si sa dove ricevette [...] del C., Le Brun, aveva perso il suo più sicuro sostegno, poiché il marchese di Louvois riponeva tutta la sua fiducia in , quattro a Le Havre, si stabilì a Dunkerque, dove lavorò insieme al maggiore dei suoi figli, François-Charles, fino al 1714, ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...