INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] dottrine dei canonisti. Gran parte dei testi relativi a questo insieme di argomenti si trova nel registro sulla disputa per il da un lato, dagli sforzi di I. III per assicurarsi il sostegno del re inglese a favore di Ottone IV, dall'altro, soprattutto ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] 9 milioni di corone a 3 milioni di lire, e col sostegno bancario immediatamente elevato a 15 con l'emissione di 48.000 e tavole statistiche dalla cui elaborazione si è ricavato l'insieme delle considerazioni e conclusioni, ma anche si richiama l' ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] studiosi che egli abbia goduto per molti anni dell'attivo sostegno del re Teodorico II o di quello della nonna . Il fatto che la quinta lettera di C. sia stata conservata - insieme con le attuali prime quattro - in un manoscritto di Bobbio, che fu ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] notizie su G. nei mesi successivi: egli dovette lavorare spesso insieme con Bernardino che, nell'estate del 1425, fu impegnato voluta dal Cusano al fine di ottenere il necessario sostegno per riaffermare l'autorità ecclesiastica nei territori boemi, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] una sorta di autonomia in seno alla Repubblica, approfittando dei sostegno che avevano da Roma e dei grossi benefici ecclesiastici che dir di più".
Un uomo di quel prestigio e insieme, è da aggiungere, di quella straordinaria resistenza a ogni ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] 'interno del S. Collegio. A suo favore giocavano la solida preparazione giuridica e la lunga esperienza maturata in Curia. Insieme col sostegno spagnolo ciò consentì la sua elezione tra il 12 e il 13 maggio 1572. Il neoeletto, elevato alla porpora il ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] comunque marginale rispetto all'attività in patria. Il 20 dic. 1494, insieme con un certo maestro Ciatto, il G. era stato incaricato di giudicare continuità del vano, l'angolo convesso posto a sostegno degli arconi della cupola è rilevato in aggetto ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] battersi, come aveva auspicato il Paruta reduce da Roma, a sostegno della "riputazione pubblica" - ha anteposto, per tutto il corso "bereta" cardinalizia. Solenne, alla fine del mese, e, insieme, festosa - con seguito di banchetti, musiche, regate -l ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] amico di umanisti come Pietro Bembo, diede un sostegno politico decisivo a Palladio in più progetti pubblici alti uffici, e Palladio fu incaricato del ripristino di portali e soffitti, insieme a Rusconi e al proto al Sal Antonio da Ponte, un impegno ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] ) - è il Liber ad amicum: uno scritto che è insieme pamphlet polemico, racconto storico e meditazione di teologia della storia. ad esso, i preti concubinari e simoniaci. Loro sostegno principale sono i vescovi lombardi, costantemente orientati in una ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...