• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
40 risultati
Tutti i risultati [5757]
Biografie [1541]
Storia [1200]
Arti visive [539]
Religioni [472]
Diritto [458]
Geografia [243]
Economia [296]
Temi generali [287]
Archeologia [299]
Scienze politiche [231]

nervatura

Enciclopedia on line

Botanica L’insieme dei fasci vascolari di una foglia o anche un singolo nervo. Tecnica Nelle costruzioni civili e meccaniche, trave, costola, o risalto che, sporgendo da una struttura continua (solaio, [...] chitinosa in cui possono decorrere trachee; i vari nervi, internandosi, formano un sistema reticolare (che ha funzione di sostegno per la membrana alare) e delimitano spazi poligonali che si chiamano cellule. La n., che differisce nei vari Insetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – EDILIZIA
TAGS: ALI DEGLI INSETTI – ENTOMOLOGIA – SOLAIO – TRAVE

L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni Annelore Rieke-Müller Nuove istituzioni L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] Ernst Erhard Schmid (1815-1885) e Schleiden gestirono insieme a Jena un centro privato, che disponeva tra l godette della protezione di Napoleone III e ottenne il sostegno finanziario della nobiltà, della borghesia e dell'amministrazione coloniale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI

Il mondo delle piante

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il mondo delle piante Maria Arcà Elisa Manacorda C'era una volta un seme La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] fatto il terreno in cui affondano le radici, e se c'è un sostegno su cui arrampicarsi. Alcune di loro reagiscono se qualcuno le sta toccando. che al di fuori di lì non potremmo vedere tutte insieme. Assomiglia in qualche modo a uno zoo, dove ci sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali Jean-Marc Drouin Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali La monumentale Histoire naturelle, [...] analisi dell'età classica di Foucault apportandole il sostegno di una reinterpretazione sociologica in termini di ' in lettere di bronzo", aveva staccato le lettere e, mettendole insieme in un paniere, le aveva inviate a un amico erudito domandandogli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura' Phillip R. Sloan Alla scoperta del 'sistema della natura' Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] e di cercare le differenze o le somiglianze nell'individuo nel suo insieme. (ibidem, p. 13) Al posto di questi sistemi egli tutto il territorio francese, e fu pubblicata, con il sostegno personale di Buffon, dalla stamperia reale. L'opera conteneva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici Giuseppe Olmi Collezionismo e viaggi scientifici Raccolte e resoconti Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] ), mentre si rivelò molto più difficile ottenere il sostegno necessario per raggiungere la meta più agognata, cioè quel naturalmente una propria raccolta, per lo più di conchiglie, messa insieme nell'arco di molti anni. Nel 1682 fu costretto però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA MODERNA

La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale Georges Métailié Uno sguardo sul mondo naturale La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] prodotto di una trasformazione. Entrambi hanno bisogno di un sostegno; quelli della prima categoria sono generati da ciò a a scopo mnemonico accanto al nome di ciascun prodotto; l'insieme è, invece, ordinato secondo la scala dei valori relativi degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica Brigitte Hoppe Zoologia e botanica Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante Nel corso del XVII sec., anche [...] lo fece raffigurare nel suo atlante di anatomia umana insieme a uno dei suoi eccellenti preparati muscolari. Le interpretazioni importante sottolineare il ruolo svolto dai programmi in sostegno alle scienze empiriche delle accademie di Londra, Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia Janet Browne Biogeografia ed ecologia I viaggi di esplorazione Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] metà del XIX sec. alcune spedizioni furono organizzate grazie al sostegno di associazioni private e società, di solito attraverso la vendita , lo studio della fitogeografia e della zoogeografia, insieme a quello delle interazioni tra gli organismi e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

radice

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

radice Laura Costanzo Perfora il terreno, assorbe acqua e nutrienti, àncora la pianta La radice assicura il rifornimento delle sostanze necessarie allo sviluppo e alla crescita della pianta. Àncora [...] la pianta al suolo o, comunque, a un sostegno. Nella maggior parte dei casi compie un lavoro molto duro: producendo sostanze lubrificanti e l’ambiente anche perché spesso vivono associate insieme ad altri microrganismi, come batteri o funghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radice (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
colónna
colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
òrgano
organo òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali