MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] mani addosso" (ed. Grottanelli, pp. 82 s.). Identico sostegno traspare in una successiva lettera (22 giugno 1379) nella quale della famiglia di questa. La deposizione del M. costituisce, insieme con quella di Tommaso di Antonio, una fonte preziosa per ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] prestigiosi: tra gli altri Ferdinando Galiani, che lo annovera - insieme con Vico e Gravina - tra i più illustri giuristi partenopei, stessa della sua nomina regia. Anzi, allora, il sostegno del re, ma soprattutto dell'illuminato Benedetto XIV gli ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] dovette infatti rispondere a una petizione da lui presentata insieme con i fratelli, perché lo Studio sostenesse con , inducendo il capitolo di Trento a invocare presso il papa sostegno e soccorso. Nella primavera 1419 il L. fu quindi costretto ...
Leggi Tutto
CELSI, Mino Gregorio Romolo
Peter G. Bietenholz
Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena.
La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] vescovo di Massa, dove risiedette nel 1559 per qualche mese, insieme al Celsi. Non esiste alcun indizio che il Franchini stesso sia in molti punti particolari e citazioni a sostegno delle tesi sostenute. In quanto confutazione degli argomenti ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] impegnato nella cura di affari pubblici e privati. Nel 1588, insieme con i fratelli e Melchiorre Zoppio, fondò a Bologna l'Accademia era tenuto a fornire alla Spagna in cambio del suo sostegno. Il G., che doveva uniformarsi alla neutralità dello Stato ...
Leggi Tutto
GHIRARDACCI, Cherubino
Umberto Mazzone
Nacque a Bologna tra il 1518 e il 1519. La famiglia proveniva da Castel San Pietro, nel contado, ed era giunta a Bologna nel 1518, andando a risiedere nella parrocchia [...] dove non sarebbe stata necessaria l'approvazione senatoria.
Il sostegno al proprio lavoro che G. incontrò in personalità di riferimento fosse tramontato da tempo.
Se si considera l'insieme di questi fattori, non sorprende che il giudizio sul lavoro ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] , tra il 1322 e il 1326, s. Luigi di Francia e L., insieme con Elisabetta d'Ungheria; nella seconda, intitolata a S. Luigi, il giovane evangelici e che era stato canonizzato senza il sostegno della gerarchia francescana, ma che finì per diventare ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] garanzia che essa offre, grazie alla sua forza morale, come sostegno del potere costituito e dell'ordine sociale tradizionale. Non a intellettuale che economico.
Nel 1809 il D. fece anche parte, insieme con G. Capecelatro, con V. Cuoco e con M. Galdi ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] papale e uditore delle cause apostoliche, per confermare il sostegno alla regina Giovanna I d'Angiò e al suo secondo fratris Luce glosa" (Di Stefano, pp. 270-272).
Insieme con il domenicano inglese Nicolas Treveth, autore di una nota expositio ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] interventi propagandistici presso le popolazioni cattoliche a sostegno delle ragioni papali nella disputa del ducato di portò all'elezione di Clemente IX: il 2 giugno 1667 era anch'egli insieme a S. d'Elci e G. Rospigliosi tra i candidati aila tiara. ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...