GRASER, Giovanni Battista
Beatrice Maschietto
, Nacque a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie dell'I.R. Accademia… degli Agiati…, p. 291), da una famiglia di modestissime condizioni: [...] Monaco, di cui lo stesso G. divenne socio insieme con personaggi di grande prestigio come: J. von - G.V. Vannetti, lettere del 21 maggio e 31 ag. 1760). Il sostegno alla candidatura del G. arrivò anche dal Tartarotti e dal "grazioso patrono" C.A ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] recò in duomo per prestare giuramento, l'E. era accanto a lui insieme con i fratellastri Gurone e Rinaldo.
Ercole doveva molto, dunque, all' l'E. rappresentava un gruppo d'opposizione che aveva sostegni fuori del Ducato, forse a Mantova e a Milano. ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] costituito dai partiti antifascisti, e il successivo 10 settembre, insieme con S. Trentin ed E. Meneghetti, fondò il Comitato circoscrizione di Verona, vi pronunciò un memorabile discorso a sostegno della sua scelta personale di non votare, rompendo ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] contro le milizie inglesi di John Hawkwood, inviate da Visconti a sostegno dei Montefeltro esiliati.
Il 6 febbr. 1371 il M. rimase perduto, effigiante il M. con l'abito di frate minore insieme con s. Francesco, Cristo e la Madonna.
Nell'ambiente colto ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] Avignone, una delle più importanti cariche militari pontificie, insieme con la revoca della scomunica e della condanna. pontificio (5 dicembre 1590), era venuto meno il sostegno della monarchia cattolica che aveva ottenuto finalmente un pontefice ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] si mosse verso Assisi, che prese il 15 agosto senza combattere, insieme a Gualdo, Bevagna e Nocera. Dalla sua base nelle terre ’interesse primario della sua vicenda sta nella rete di sostegni politici che seppe associare ai bracceschi lungo tutta la ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] la meglio su prestigiosi rivali grazie al pieno sostegno della Corona, che mirava a stabilire un controllo Perollo dalla città. La vendetta del L. non tardò ad arrivare: insieme coi suoi sostenitori, a causa dell'assenza da Sciacca di Perollo, egli ...
Leggi Tutto
CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] di opere pubbliche (ferrovie, porti, strade), oltre a un sostegno alla coltivazione del gelso e del tabacco. Sulla questione poi della condotta da L. Luzzatti, il C. aveva costituito insieme con altri proprietari del basso Salento (fra cui il ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] lavori dell'Internazionale giovanile comunista (KIM), dove espresse pieno sostegno alla lotta di J. Stalin contro L. Trotski.
di liberazione nazionale Alta Italia (CLNAI) e vicecomandante, insieme con F. Parri, del Corpo volontari della libertà ( ...
Leggi Tutto
CASALI, Bartolomeo
Franco Cardini
Figlio primogenito di Ranieri di Guglielmino e di una figlia di Corraduccio di Petroio, doveva essere già maggiorenne o prossimo alla maggior età nel 1332 perché i [...] guidati da suo zio Uguccio, avevano deliberato di sopprimerlo insieme con il padre.
Nel 1335 partecipò alle operazioni perugino i Senesi, che nonostante tutto rimanevano il suo unico sostegno. Difatti conseguì, con una rapida puntata, una brillante ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...