LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] si concentrò su tre obiettivi: la richiesta di un sostegno economico-militare a tutela dei domini piemontesi minacciati dalla nel 1562, nacque il principe Carlo Emanuele. Nel 1560, insieme con altri quattro ministri ducali, fu creato "riformatore di ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] Novello da Carrara, signore di Padova, per dare sostegno alle città lombarde che avessero voluto ribellarsi al dominio dallo stesso Cossa, che lo aveva eletto a tal fine insieme con altri tre cittadini ritenuti tra i più importanti della città ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] alla fine del 1901, si dimise da deputato. A sostegno delle tesi ufficiali del partito ? intervenne anche nei dibattiti del quale appoggiò ancora Turati contro Ferri, il B. tenne insieme con R. Rigola la vice presidenza dei lavori congressuali; ma ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giovanni
Salvatore Adorno
Nacque a Siracusa il 10 febbr. 1847, primogenito di Luigi e di Raffaella Bonanno Beneventano.
Il nonno paterno era Giovanni Francica Nava e Montalto barone di [...] collegi napoletani, affidato alle cure degli zii Bonanno insieme con le sorelle Anna e Margherita. Intorno al 1870 Così, nell'ottobre 1912, usciva LaVoce del popolo, a sostegno di un nuovo gruppo fazionale, favorevole alla candidatura del Giaracà ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] instaurava fra il papa e la sovrana quella politica di sostegno reciproco che sarebbe durata qualche anno. La regina dette subito Paola, Antonia e Girolamo e Sveva, naturali.
Fu cantato, insieme con lo zio pontefice, in una canzone di Ciriaco d' ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] e progresso nazionale, di cui fu direttore e proprietario insieme al letterato Vincenzo Basilio Diotallevi.
Pubblicato a partire 1847), in un vero e proprio giornale politico, votato al sostegno delle riforme di Pio IX. Nel dicembre 1847 Pinto fu ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] 'egida dell'illustre genitore e dello zio Galeotto insieme con il fratello primogenito Pandolfo (II), futuro rettoria di Romagna e il vicariato di Cesena e Bertinoro.
A sostegno del ruolo politico raggiunto dai Malatesta, Carlo IV si rivolse proprio ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] 1500 il D., che deplorava l'avarizia dello Sforza, riuscì infine a ottenere l'invio di truppe imperiali a suo sostegno; egli stesso, insieme ai figli, andò a combattere per l'ultima difesa del duca di Milano. Presso Vigevano, il 27 febbraio, restò ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] quando Luigi rovesciò con i figli - e grazie al sostegno di un contingente veronese comandato dal genero Guglielmo da Castelbarco e della masseria ci mostrano agire per lo più insieme nella gestione del patrimonio familiare.
Seguendo la tradizione ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] dell'esercito che Carlo I manteneva in Albania a sostegno della sua politica in Oriente. Contemporaneamente concesse agli e procuratore in Puglia e negli Abruzzi, che esercitò insieme con il napoletano Sergio Pinto. Negli Abruzzi amministrò nello ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...