PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] chiamato a far parte del Consiglio secreto di reggenza, insieme con Niccolò dell’Antella, l’arcivescovo di Pisa Giuliano negli anni di legazione alla corte madrilena.
Con il sostegno di Maria Maddalena allontanò dal Consiglio di reggenza il marchese ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] Calabrie ed altre province del Regno, ibid. 1783). A sostegno delle sue tesi il G. portava anche l'archeologia, della corte di Reggio. Nel dicembre 1798 il G. venne arrestato insieme con il fratello Vincenzo e un'altra cinquantina di persone, l' ...
Leggi Tutto
CHECCHETELLI, Giuseppe
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 nov. 1823 da Antonio e da Vincenza Campanelli, originari di Ciciliano presso Tivoli. Si laureò in diritto, ma non esercitò mai la professione [...] , di propaganda, di preparazione di eventuali iniziative di sostegno dell'azione italiana. Il sistema fu seguito anche da cedimento.
Travolto dal fallimento del 1867, il C. scomparve, insieme al Comitato, dalla vita pubblica e politica italiana: la ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] successione al trono di Francia, ma anche di richiedere il suo sostegno per la riconquista di Pisa, in cambio di aiuti militari e di , morì a sua volta il 18 ottobre. Pazzi, insieme con altri autorevoli cittadini, era stato eletto membro dell’ ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Gianluca Battioni
Appartenente alla antica e cospicua famiglia feudale, nacque, ignoriamo esattamente quando, dal marchese Obizzo (II), signore di Ferrara e di Modena, e dalla prima [...] aspirava alla signoria su Modena e poteva contare sul sostegno dei Padovani e degli Scaligeri, cui aveva - contravvenendo una grande coalizione contro di lui, anche l'E. vi aderì insieme con i fuorusciti di Reggio e quelli di Modena. Anch'egli ebbe ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Francesco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Perugia il 24 ott. 1793 da Mariano e Vittoria Narboni. Nel 1801 intraprese gli studi giuridici a Pisa, dove suo padre era morto l'anno prima, ma [...] A. Schmidt. Data l'insufficienza dei mezzi e il mancato sostegno esterno, nonostante le ripetute richieste di aiuto rivolte anche a sardo nel collegio di Castiglion Fiorentino. Di lì a poco, insieme con Z. Faina, presentò a Vittorio Emanuele II e ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] di Francesco I al fine di ottenere dal re assenso e sostegno all'azione dei cospiratori.
Il complotto, maturato nell'ambito ma fatta stampare e circolare come proclama, il D., insieme con l'Alamanni, si incaricò di rendere pubblica la notizia ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] e quella napoletana. Si tratta dei contatti tra i due potentati per il sostegno milanese alla guerra che Napoli, dalla primavera del 1458, conduceva in Liguria insieme con i fuoriusciti genovesi per scalzare Giovanni d'Angiò duca di Calabria ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Lanfredino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 nov. 1456 da Iacopo di Orsino e da Ginevra di Bardo Antinori, morta nel 1458, il cui ritratto eseguito da Piero del Pollaiolo è conservato [...] , il L. partecipò alla discussione dei Dieci di balia sul sostegno all'imperatore, cosa che avrebbe destato i sospetti del re di nel maggio 1515 il L. era tra i favoriti di Lorenzo, insieme con Iacopo Salviati, Matteo Strozzi e pochi altri, con i ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] che fu polemista acuto anche se non scintillante, va annoverata insieme agli scritti contemporanei di Einaudi, Salvemini, Giretti e Borgatta tra volte forme indirette di intervento statale a suo sostegno -, per la questione delle riparazioni, del ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...