FONTANA, Aldighiero
Gabriele Zanella
Nacque, con ogni probabilità in Ferrara, intorno al primo decennio del XIII secolo.
La provenienza della famiglia Fontana è stata in passato oggetto di discussione: [...] all'appoggio di Azzo (VII), essa fu dovuta all'amicizia e al sostegno di Filippo da Pistoia, arcivescovo dì Ravenna e vescovo di Ferrara, dello stesso 1270 il fratello ed il figlio del F., insieme con altri nobili, si opposero con la forza ad Obizzo ...
Leggi Tutto
DEL SANTO, Andrea Carlo
Walter Polastro
Figlio di Angelo, generale dei Regno di Sardegna e allora ufficiale nel battaglione Real Navi, e di Rosa Millelire, che apparteneva ad una famiglia di notevoli [...] lanciò in acqua solo pochi istanti prima dell'affondamento; mettendo insieme alla meglio pezzi di legno e cavi costruì con altri grandi corazzate e permetteva al Depretis di ricevere il sostegno di una certa parte della Sinistra rappresentata da F. ...
Leggi Tutto
FASULO, Silvano
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 30 sett. 1878 da Gaetano, di famiglia napoletana, pastore evangelico, e da Teresa Cappuccini. Trasferitasi la famiglia a Napoli, vi compi gli studi [...] col Labriola: nel 1913 perorò presso la direzione del partito il sostegno, a Napoli, della sua candidatura alla Camera (il Labriola fu elezioni amministrative, poi, persuaso alla linea unitaria, insieme con Corso Bovio polemizzò (maggio) contro gli ...
Leggi Tutto
COSATTINI, Giovanni
Antonio Castelli
Nacque a Cittaducale (Rieti) il 5 genn. 1878 da Girolamo, pretore, e da Emilia Cosattini, sua cugina in secondo grado, friulani. Studiò giurisprudenza all'università [...] e scuole di arti e mestieri, provocare l'intervento di sostegno dello Stato.
Sotto la guida del C. il Segretariato cercò C. si impegnò nel movimento di resistenza. In quell'anno infatti insieme con F. Solari, azionista, con G. Beltrame, comunista, e ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giulio Cesare
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 30 genn. 1877 da Fabio e da Filomena Castagnola. Ultimo di sei fratelli, ebbe dalla famiglia una seria educazione religiosa. Frequentò il liceo [...] stampa, in particolare sul Corriere d'Italia, a sostegno delle battaglie politiche del partito, che egli definì partito il titolo Dall'idea al fatto (Roma 1921).
Nel 1921, insieme con Igino Giordani, assunse la direzione de Il Popolonuovo, organo ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giovanni
Paola Monacchia
Nacque agli inizi del sec. XIV da Cantuccio di Bino, discendente dai Gabrielli del ramo di Frontone, castello del contado eugubino, loro roccaforte. Originaria del [...] primi di agosto del 1350, il G. confidando nel sostegno del Visconti si impadronì della città. Catturò gli avversari, notizie sul suo conto sono molto scarse. Nel 1357 risultava, insieme con il figlio Ugolino, tra i fuorusciti nascosti nelle montagne ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lodovico
Flavia De Vitt
Figlio di Raimondo e di Anfonisia di Villalta, appartenente all'aristocrazia friulana, nacque in Friuli fra il penultimo e l'ultimo decennio del XIII secolo.
Il [...] suoi predecessori che avevano visto nei patriarchi torriani un solido sostegno politico, e tuttavia non prima di accurate indagini sulla sua a patti ed accettò di precedere il duca a Vienna insieme con un gruppo di ostaggi, per giungere quindi ad una ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Ludovico
Marco Tangheroni
Appartenente a una famiglia originaria della Maremma pisana, da tempo stabilitasi a Pisa, il D. nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XIV da Dino, [...] fazione raspante fu resa possibile, oltre che dal sostegno delle forze imperiali, anche da un'intesa con 1369, così, il D., che si era frattanto riaccostato ai Dell'Agnello, insieme con i suoi consorti Piero e Jacopo e a Gherardo Dell'Agnello, cercò ...
Leggi Tutto
DELBECCHI, Antonio
Giovanni Assereto
Nacque ad Oneglia (ora Imperia Levante) il 17 genn. 1826, ultimogenito di Giuseppe e di Argentina Semeria.
Rimasto orfano di entrambi i genitori venne costretto [...] fu soprattutto impegnato nell'azione di coordinamento e sostegno del partito mazziniano che ad Oneglia contava un non fine".
Dell'Unità italiana il D. fu insieme corrispondente, diffusore, finanziatore, come risulta dalle lettere indirizzategli ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Taddeo
Michael E. Mallett
Figlio di Bartolomeo e di Margherita di Pietro Belgarzone de' Brugnoli da Vicenza, nacque a Verona sulla metà del secolo XIV. Nel 1354 il padre venne esiliato per [...] della cavalleria veronese inviata da Antonio Della Scala in sostegno dei Veneziani contro i Carraresi. L'anno successivo, poi, prese parte alla battaglia di Castagnaro, guidando, insieme con Andronico Della Rocca, la quinta divisione dell'esercito ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...