Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] di un popolo, così i diversi popoli diventano elementi di un insieme più vasto: le singole nazioni hanno i loro costumi e il appunto la convinzione dell'intervento costante della divinità a sostegno del proprio popolo. E alla base della visione ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] , che altrimenti rischierebbe di perdersi in un insieme disomogeneo e non correlato di tecnologie e ricerche rivestiranno sempre più, un ruolo determinante quali strumenti di sostegno al mantenimento a casa (fuori dalle strutture ospedaliere) ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] la geofinanza, come nuova chiave della ricchezza che ha alterato, insieme, le ‛vecchie' strutture economiche e le ‛vecchie' strutture politiche con piani di ricerca e sviluppo industriale; 6) il sostegno dell'export, ecc.
È in questi termini che ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] nel quale giungere a una reale pastorale d’insieme tra parroco territoriale e responsabile pastorale delle diverse diversi, dando vita a un percorso di scambio e di sostegno, difficile ma arricchente, a detta degli stessi protagonisti. A volte ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] lo fece raffigurare nel suo atlante di anatomia umana insieme a uno dei suoi eccellenti preparati muscolari. Le interpretazioni importante sottolineare il ruolo svolto dai programmi in sostegno alle scienze empiriche delle accademie di Londra, Parigi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] . In generale, il buddhismo godette sempre del sostegno della classe mercantile: testimoni ne sono le iscrizioni del Tamilnadu confermano la rappresentatività di quelle di Arikamedu. L'insieme, ma lo stesso discorso vale se si parla di quantità ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] EEG (stato 3) o anche percentuali maggiori (stato 4). Nel loro insieme, gli stati 3 e 4 sono indicati come 'sonno a onde lente' sincronizzato potenziare le risposte immunitarie. Il maggior sostegno a tale ipotesi deriva dal riconoscimento che il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] Prima guerra mondiale ‒ rischiava di essere messo al bando insieme ai 'monopoli industriali' del vecchio regime. Kelly aiutò di tecnici specializzati era stata quella di aumentare il sostegno statale a tutti i livelli del sistema scolastico, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] 'istituzione di scuole su tutto il territorio nazionale. Grazie al sostegno di Wang Mang (45 a.C.-23 d.C.), il (175 d.C.), il famoso erudito Cai Yong (133-192), insieme ad altri colleghi e funzionari statali, lavorò, con l'approvazione del sovrano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] poi Museo kircheriano), con le sue originali cistae mathematicae, insieme depositi di memoria e strumenti in grado di organizzare divulgativo e didattico.
Una ricca produzione iconografica, a sostegno delle esperienze da compiere e delle macchine da ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...