• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
388 risultati
Tutti i risultati [388]
Biografie [76]
Storia [57]
Religioni [52]
Diritto [36]
Arti visive [34]
Storia delle religioni [22]
Diritto civile [23]
Matematica [21]
Filosofia [23]
Temi generali [23]

STORIA DELLA MATEMATICA

Enciclopedia della Matematica (2013)

STORIA DELLA MATEMATICA Luigi Borzacchini STORIA DELLA MATEMATICA Il tempo della scienza senza tempo La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] era un punto limite: per esempio l’insieme dei razionali era un insieme denso nell’insieme dei reali. L’«Erlanger Programm» L’idea numeri razionali, assiomaticamente esso è un campo totalmente ordinato e completo. La distanza concettuale è notevole ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – MEDITATIONES DE PRIMA PHILOSOPHIA

Logica matematica

Enciclopedia del Novecento (1978)

Logica matematica Abraham Robinson *La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] questo assioma Zermelo fu in grado di dimostrare il ‛teorema del buon ordinamento', che stabilisce che ogni insieme A (per esempio l'insieme dei numeri reali) può essere totalmente ordinato in modo tale che ogni sottoinsieme non vuoto di A abbia un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: TEOREMA DI INCOMPLETEZZA DI GÖDEL – SCOMPOSIZIONE IN FATTORI PRIMI – TEOREMA DEL BUON ORDINAMENTO – FUNZIONE RICORSIVA PRIMITIVA – INSIEME DEI NUMERI NATURALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Logica matematica (9)
Mostra Tutti

numero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

numero nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] è dovuta la definizione data sopra, 1871) e J.W. Dedekind. L'insieme dei n. reali può essere messo in corrispondenza biunivoca con i punti di R diviene il prototipo di campo archimedeo totalmente ordinato; considerando poi come aperti gli intervalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su numero (6)
Mostra Tutti

Gli insiemi numerici

Enciclopedia della Matematica (2013)

Gli insiemi numerici Angelo Guerraggio Gli insiemi numerici Gli insiemi numerici più importanti sono quelli dei numeri naturali, dei numeri interi, dei numeri razionali, dei numeri reali, dei numeri [...] algebriche in R e si dimostrano le sue principali proprietà: R è un campo totalmente ordinato che permette di risolvere il problema dell’estrazione di radice ed è un insieme che risulta continuo, nel senso che ogni sezione di R individua uno e un ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA – PIANO DI ARGAND-GAUSS – PROPRIETÀ COMMUTATIVA – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA

scelta

Enciclopedia on line

Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne una (in qualche caso anche più di una), ritenendola migliore, più adatta [...] è abitualmente chiamato lemma di Zorn-Kuratowski o principio dell’insieme massimale (un insieme parzialmente ordinato, di cui ogni sottoinsieme totalmente ordinato ammette un elemento maggiorante, possiede almeno un elemento massimale). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ECONOMIA POLITICA
TAGS: ECONOMIA POLITICA – MATEMATICA – ASSIOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scelta (2)
Mostra Tutti

reale, numero

Enciclopedia on line

reale, numero Ogni numero relativo razionale o irrazionale. I numeri r. sono dati, perciò, da tutti i possibili sviluppi decimali sia limitati sia illimitati, e questi ultimi sia periodici sia sprovvisti [...] dei numeri razionali (sezioni di Dedekind), ossia partizioni dell’insieme di tutti i numeri razionali in due classi tali che si tratta, precisamente, di un campo archimedeo e totalmente ordinato, però non algebricamente chiuso perché un polinomio a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARITMETICA
TAGS: STRUTTURA TOPOLOGICA – NUMERO INTERO – NUMERI REALI – ARITMETICA – MATEMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reale, numero (1)
Mostra Tutti

STRUTTURA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STRUTTURA Pier Luigi NERVI Guido ZAPPA . Architettura. - I grandi progressi avvenuti in campo costruttivo negli ultimi cento anni hanno recentemente portato in primo piano l'argomento delle s. portanti [...] , alla quale è affidata la totalità delle azioni dovute al peso proprio e y coincidono; c) se x≤y e y≤z, è anche x≤z. Un insieme semplicemente ordinato è poi un insieme parzialmente ordinato in cui valga, inoltre, la: d) se x e y sono elementi di I è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: INSIEME PARZIALMENTE ORDINATO – RELAZIONE BINARIA – INSIEMI APERTI – CEMENTO ARMATO – ASSOCIATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUTTURA (6)
Mostra Tutti

FRONTIERE DELLA RICERCA ECONOMICA

XXI Secolo (2009)

Frontiere della ricerca economica John Barkley Rosser Jr Premessa La ricerca economica di ‘frontiera’ del 21° sec. è entrata nell’era postneoclassica. Sebbene la maggior parte dei libri di testo, specialmente [...] es., l’offerta mediana si aggira intorno al 40% del totale, l’offerta modale è rappresentata da una spartizione equa, mentre esaminano le dinamiche delle innovazioni in un reticolo (insieme parzialmente ordinato) a due dimensioni con una varietà di ... Leggi Tutto

GIURISDIZIONALISMO

Federiciana (2005)

Giurisdizionalismo RRaffaele Ajello Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] all'imperatore; afferma che esse nascevano da un insieme "totalmente temporale" di motivi; qualifica "ingiusta la [...] privazione : che non riuscirono a spazzar via il bisogno di ordine al servizio della produttività e du bonheur. Perciò il topos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MEDIEVALE
TAGS: MARCO ANTONIO DE DOMINIS – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – GIUSEPPE MARIA GALANTI – MARINO DA CARAMANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURISDIZIONALISMO (2)
Mostra Tutti

N

Enciclopedia della Matematica (2013)

N N (insieme dei numeri naturali) insieme numerico {0, 1, 2, 3, ...}, indicato con il simbolo N, la cui origine è nell’operazione intuitiva del contare. La nozione di numero naturale è presente già nelle [...] • se a ≤ b allora a ⋅ c ≤ b ⋅ c (compatibilità con la moltiplicazione) Oltre a essere totalmente ordinato, dotato della relazione ≤, l’insieme N è ben ordinato (vale a dire che ogni suo sottoinsieme non vuoto ammette minimo) e archimedeo (vale a dire ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEGLI INSIEMI DI ZERMELO-FRAENKEL – PRINCIPIO DI INDUZIONE MATEMATICA – INSIEME DEI NUMERI NATURALI – PROPRIETÀ COMMUTATIVA – ASSIOMA DELL’INFINITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su N (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
vèrso³
verso3 vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale si va a capo (cfr. capoverso): se in quel...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali